Storia e Benefici della Metodologia SCRUM

Scrum

Origini di SCRUM

Negli  anni ‘80, Takeuchi e Nonaka concepirono la strategia di sviluppo di un prodotto flessibile, omnicomprensiva, dove il team doveva collaborare per raggiungere un obiettivo comune. I due autori definirono un approccio innovativo detto “olistico o del rugby” ―nel quale il team di sviluppo, ogni giorno, prova a coprire la distanza come unità, passando la palla avanti e indietro “where a team tries to go the distance as a unit, passing the ball back and forth”.

L’approccio si basava su studi relativi a molte industrie di produzione: lo sviluppo del prodotto non doveva essere una sequenza, ma piuttosto, come nel gioco del rugby, la squadra deve cooperare, passando la palla avanti e indietro, mentre avanza sul campo come un solo insieme.

Il concetto di una mischia tipica del rugby  fu presentato in un articolo per descrivere la proposta degli autori secondo la quale lo sviluppo del prodotto dovrebbe comportare ―l‘avanzamento della mischia fino in fondo “moving the Scrum downfield”.

Successivamente, Ken Schwaber e Jeff Sutherland applicaro questo concetto allo sviluppo  software, proponendolo alla conferenza OOPSLA (Object-Oriented Programming, Systems, Languages & Applications) nel 1995 ad Austin.

Da allora, altri professionisti hanno continuato a perfezionare la definizione della metodologia, la quale negli ultimi anni ha guadagnato molta popolarità e, ora, è la metodologia di sviluppo preferita da molte organizzazioni nel mondo.

Fonte: Estratto dallo SBOK™GUIDE di SCRUMstudy.

Certificazioni SCRUM

SCRUM/Agile

Ascolta 11 motivi per cui SCRUMstudy è la migliore scelta per certificarti

Logo-SCRUMstudy

PMTSI è un ATP di SCRUMstudy

Benefici di SCRUM

I principali benefici derivanti dall‘utilizzo di SCRUM in tutti i progetto sono:

  1. Adattabilità –  Il controllo empirico di processo iterativo rendono i progetti aperti al cambiamento.
  2. Trasparenza – La condivisione delle informazioni come Scrumboard e Sprint Burdown Chart favoriscono un ambiente di lavoro aperto.
  3. Feedback Continuo – Attraverso i processi: Condurre 1) Daily Standup e 2) Illustrare e Convalidare lo Sprint.
  4. Miglioramento Continuo – I deliverable sono migliorati Sprint dopo Sprint grazie al processo Mettere a Punto il Prioritized Product Backlog.
  5. Consegna Continua di Valore – I processi iterativi consentono la consegna continua di valore attraverso il processo Consegnare i Deliverable con la frequenza richiesta dal cliente.
  6. Ritmo Sostenibile – I processi sono disegnati per poter lavorare ad un ritmo sostenibile che possa essere mantenuto indefinitamente.
  7. Consegna Anticipata del Valore più Elevato— Il processo Creare il Prioritized Product Backlog assicura che i requisiti di più alto valore per il cliente siano soddisfatti per primi.
  8. Processo di Sviluppo Efficiente— Il Time-boxing (durata predeterminata) e la riduzione al minimo del lavoro non essenziale comportano maggiore efficienza.
  9. —I processi Condurre il Daily Standup e Retrospettiva dello Sprint aumentano la motivazione dei dipendenti.
  10. Risoluzione i più Veloce dei Problemi – La collaborazione in persona porta ad una soluzione dei problemi più veloce.
  11. Deliverable Efficaci – Il processo Creare il Prioritized Product Backlog e le revisioni regolari dopo la creazione dei deliverable assicurano deliverable efficaci a vantaggio del cliente.
  12. Centralità del Cliente— L‘attenzione al valore di business e il mantenimento di un approccio collaborativo con gli stakeholder comporta l’orientato al cliente.
  13. Ambiente di Alta Fiducia—Il Daily Standup e la Retrospettiva dello Sprint promuovono la trasparenza e la collaborazione, dando luogo ad un ambiente di lavoro di elevata fiducia con conseguente basso attrito fra i partecipanti al progetto.
  14. Responsabilità Collettiva— Il processo Approvare, Stimare e Prendere in carico le User Story permette ai membri del team di assumersi la responsabilità del progetto, con migliore qualità del lavoro.
  15. Velocità Elevata – Un framework collaborativo consente ai team interfunzionali e molto competenti di realizzare il loro pieno potenziale e una velocità elevata.
  16. Ambiente Innovativo – I processi Retrospettiva dello Sprint e Retrospettiva del Progetto creano un clima di introspezione, apprendimento e adattabilità che porta ad un ambiente di lavoro innovativo e creativo.

Contattaci se desideri saperne di più.