Project Manifesto
Con il nuovo esame di certificazione PMP® a partire da Gennaio 2021 e con la pubblicazione del PMBOK® Guide 7th Edition, il Project Management subirà una grande rivoluzione verso l’Economia dei Progetti. In futuro, quasi tutto avverrà attraverso progetti, con enfasi alla creazione di valore di business e al completamento dei progetti con più successo.
The Guiding Principles of the Project Economy
Ecco cosa è stato proposto da Antonio Nieto-Rodriguez al 50° Anniversario del PMI.
(la traduzione è mia e potrebbe contenere qualche imperfezione)
The Project Manifesto
Riconosciamo l’importanza significativa dei progetti per la nostra società e per l’umanità in genere, e che ci sono modi migliori di implementare progetti con successo e aiutare pienamente altri a farlo, attraverso i 12 punti del Manifesto dei Progetti:
- Noi riconosciamo che i governi implementano politiche tramite progetti e che le nazioni si sviluppano e le società evolvono attraverso i progetti; Noi crediamo le idee si trasformano in realtà tramite progetti e che, se un giorno la povertà sarà sradicata dalla terra, avverrà attraverso un progetto.
- Noi crediamo che i progetti sono la “lingua franca” di governi, affari, e persone del mondo, dall’alto management (C-suite) a un individuo che gestisce la loro carriera e le relazioni.
- Noi stiamo scoprendo una nuova vasta rottura: dovuta alla nuova realtà di cambiamenti accelerati, sempre più aspetti delle nostre vite vengono guidati da progetti, e sempre più aspetti nelle organizzazioni stanno diventando progetti; così, i progetti stano diventando un elemento essenziale dei percorsi professionali e individuali di ognuno.
- In un mondo che sta diventando sempre più automatizzato e robotizzato, noi vediamo i progetti come la più umano-centrica via del lavoro.
- Noi crediamo che l’agilità delle organizzazioni si ottiene attraverso i progetti, che sfondano i silos, riducono i livelli di management e creano team molto performanti.
- Noi riconosciamo che le start-up e le organizzazioni innovano, crescono, creano valore a lungo termine e realizzano le loro visioni e obiettivi strategici attraverso i progetti; fondatori, imprenditori, e CEO sono i leader finali dei progetti.
- Noi consideriamo le nostre vite essere un insieme di progetti; studi sono diventati progetti, e anche le carriere sono diventate una serie di progetti.
- La nostra priorità più alta è rilasciare progetti meglio, per aumentare il successo (o ridurre i fallimenti), per creare più valore per individui e organizzazioni, e per creare più sviluppo sostenibile nelle nostre economie e società in genere.
- Noi vediamo che progetti e implementazione progetto hanno ricevuto molta poca attenzione e sono stati ignorati dai pensatori che guidano il business, dalle pubblicazioni sul management e dalle scuole di business; noi crediamo che negli anni passati questa deficienza andava rettificata.
- Noi riconosciamo che la formazione di base sui progetti sia la formazione migliore e più duratura esperienza di apprendimento per studenti e adulti.
- Noi cerchiamo il riconoscimento dei progetti e della capacità di implementare progetti come essenziale per tutte le posizioni di management e di leadership; noi aspiriamo che possano diventare parte del curriculum di ogni scuola e programma di studente universitario; Speriamo che possa essere proposto in tutte le scuole i business e programmi MBA.
- Noi dichiariamo che progetti e implementazione progetti vengano riconosciuti come professione.
Cosa è un Manifesto?
Un Manifesto è una pubblica dichiarazione di intenzioni, motivi o visioni degli autori, siano essi un individuo, gruppo, parte o organizzazione.
Il manifesto è un modo potente di chiarire credenze, distillare valori e definire una visione in un messaggio conciso e coeso, diventando una fonte di ispirazione e guida per gli altri.
Esempi significativi di Manifesti nella storia:
- La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (1789)
- Il Manifesto Comunista (1848)
- Il Manifesto Comportamentale (1913)
- Il Manifesto Surrealista (1924)
- Il Manifesto di Ventotene (1941)
- Il Manifesto Agile (2001).
La confusione mondiale nella quale ci ha fatto precipitare la pandemia COVID-19, rende ancora più pressante il bisogno di efficienza ed efficacia nella gestione dei progetti futuri, ispirandosi a principi semplici, trasparenti, leali, onesti e soprattutto noti alla maggioranza degli operatori. Recuperare questa brutta situazione dipende principalmente da tutti noi, gestendo meglio qualsiasi progetto.
Per qualsiasi chiarimento contatta Vito Madaio: Modulo di contatto.