PMTSICertificazioni per Professionisti. Corsi a distanza o in presenza in tutta Italia. Corsi in Self-Study con mentore per qualsiasi chiarimento. PMI
IIBA
VMEduCertiProf
|
Newsletter: 4 Gennaio 2022
EDITORIALE: Buon Anno Nuovo!
Buon 2022 a tutti, ce lo meritiamo proprio, dopo quello che abbiamo sofferto in due anni di buio.
Stiamo tranquilli, dopo un tracollo (picco più basso), c’è solo la ripresa.
La ripresa, statisticamente, è garantita, il dubbio sta nella capacità di accelerarla a beneficio di tutti o di rallentarla a beneficio di pochi, o di sprecare l’opportunità effettuando scelte sbagliate. Ci stiamo indebitando fino al collo e se non ci saranno miglioramenti tangibili continueremo a soffrire, anzi fra qualche decennio saremo chiamati a pagare il conto. In realtà, la ripresa dipende da enormi prestiti da restituire nei prossimi anni. E’ fondamentale la realizzazione delle opere pubbliche necessarie, evitando la distribuzione di soldi pubblici a destra e a manca.
In questo pericoloso contesto, non ci resta che fare i buoni cittadini, evitando gli sprechi (Lean) e cercando di produrre valore (Agile).
Buona fortuna a tutti.
REGOLE: Creare Valore
Prendendo a prestito un concetto di Philip B. Crosby – uno dei padri della qualità – condivido che “Il Project Management è l’arte di far accadere le cose!”
Non è stato mai così vero come adesso!
Negli ultimi 50 anni, la disciplina del project management è stata sempre improntata alla definizione tecnica di buone prassi. Il risultato è riassunto in sei edizioni del PMBOK ® Guide, tutte impegnate a ridefinire i processi necessari per realizzare un buon progetto. Invece, il PMBOK ® Guide 7th Edition risulta di tutt’altro avviso. Pur confermando la definizione dei processi della precedente edizione, il PMBOK 7h, in particolare, raccomanda di:
- Avere cura del team di progetto, poiché il successo del progetto dipende in gran parte da coloro che lo devono realizzare.
- Avere cura delle aspettative degli stakeholder, perché, in definitiva, il team di progetto deve trasformare i loro desideri in realtà, se possibile.
- Aver sempre cura di creare valore. Non ha alcun senso proseguire un progetto che non darà risultati di valore per stakeholder e utenti.
Questa nuova visione del project management, noti i tecnicismi dei processi, eleva il Project Manager a decisore delle sorti del gruppo di lavoro. Conta solo guidare il team verso il successo, tutto il resto rischia di portare il progetto ad un fallimento superiore all’interruzione anticipata.
In sostanza, un progetto che non crea valore, deve essere cancellato.
Queste semplici riflessioni giustificano la necessità di essere allineati alla filosofia del Project Management, già preannunciata dai padri della qualità:
Il nuovo project management affonda le radici nei loro scritti, sebbene il contesto attuale esige più velocità e più capacità decisionale fondata su elementi oggettivi. Alla base restano:
- Le metodologie di project management (MPMM, TenStep, Prince2),
- I processi del PMBOK ® Guide 6th Edition.
Mentre, emerge prepotentemente il bisogno di conoscere i principi di project management definiti nel PMBOK ® Guide 7th Edition, oltre all’inclusione della filosofia Agile, basata sul Manifesto Agile del 2001 e relativi principi.
Il nuovo PMBOK 7th, rilasciato a Luglio 2021, costituirà la base dell’esame delle prossime certificazioni di project management professional (PMP®), sebbene da inizio 2021, l’esame PMP®, anche se con riferimento ai processi del PMBOK 6th, si basa su un nuovo programma di esame (ECO – Examination Content Outline) che anticipa di fatto i contenuti del PMBOK 7th.
INIZIATIVE: Corsi Suggeriti
Il fermento dovuto ai rapidi cambiamenti del mondo del lavoro ed alla maggiore esigenza di professionisti con competenze ed esperienza, riteniamo utili suggerire i seguenti corsi di formazione finalizzati o meno ad una certificazione:
- Competenza di Business Analyst, acquisibile in due modi:
- PMI PBA-Prep – recentemente rivisto e reso fruibile anche completamente in lingua Italiana.
- ECBA™ – per Diplomati e Neolaureati senza esperienza lavorativa.
- CCBA® – per Professionisti con 2-3 anni di esperienza.
- CBAP® – per Professionisti con più di 5 anni di esperienza.
- Competenza da Project Manager:
- PMI PMP-Prep – la massima certificazione per project manager.
- Corso Base di Project Management – Panoramica sui fondamentali di tre Metodologie di Project Management (TenStep, MPMM e Prince2).
- Approccio all’automazione
- Workshop DevOps – Preparazione per una certificazione DevOps.
- DevOps – Certificazione DevOps Essentials Professional (DEPC).
- DevOps – Certificazione DevOps Culture Practitioner (DCPC).
- Gestione Architetture
- Workshop Enterprise Architecture – Certificazione TOGAF in Self-Study.
INIZIATIVE: Curiosità
Con la nuova visione del project management, diffusa dal PMI in tutto il mondo, diventa indispensabile conoscere le metodologie Agile, almeno le più diffuse come SCRUM e Kanban.
Molti corsi su Agile/SCRUM fanno riferimento allo schema SBOK ™ Guide (Scrum Body of Knowledge) di SCRMStudy, mentre, “La Guida Definitiva a SCRUM” è opera di Ken Schwaber e Jeff Sutherland, due tra gli autori del Manifesto Agile.
Il manifesto Agile, semplice ma efficace, è opera dei seguenti personaggi:
I principali corsi SCRUM che possiamo fornire anche in Sel-Study sono:
-
Certificazioni SCRUMStudy
- – Corso DEMO sui concetti chiave di SCRUM come definiti nello SBOKTM Guide. Scrum Fundamentals Certified (SFC™)
- – Certificazione di livello base per sviluppatori. Scrum Developer Certified
- – Corso specialistico per familiarizzare con l’implementazione di SCRUM utilizzando tecniche di “role-plays” e simulazioni. Scrum Master Certified (SMC™)
- – Corso che prepara a gestire aspetti di business e relazioni con gli stakeholder in un ambiente Scrum. Scrum Product Owner Certified (SPOC™)
- – Corso per comprendere differenti valori, metodi e intrighi della filosofia Agile. Scrum Agile Master Certified (SAMC™)
-
Certificazione SCRUM attraverso OdC CertiProf:
-
Fondamentali Metodologia SCRUM di PMTSI.