Workshop Enterprise Architecture

Enterprise Architecture

Obiettivo Workshop sulle Enterprise Architecture

Il workshop sulle EA illustra le caratteristiche salienti delle Architetture di Impresa, offrendo una panoramica sui principali Enterprise Architecture  Framework (EAF), una libera raccolta di informazioni  sulla “Enterprise Architecture“, ed in particolare:

  • Origin’ e storia dei principali schemi di EA
  • Caratteristiche dei principali schemi di EA

A fine workshop, i partecipanti dovrebbero saper valutare uno schema EA e raccomandarne l’adozione.

Un professionista acquisendo la giusta conoscenza delle Architetture di Impresa, può sostenere un esame di certificazione presso un organismo di certificazione, compreso The Open Group con l’approccio in Self-study.

PMTSI può fornire tutta la consulenza necessaria sulle Architetture di Impresa, senza essere legato ad alcun Organismo di Certificazione.

A chi è rivolto il Workshop EA

Il workshop sulle Enterprise Architecture è rivolto a:

  • Professionisti responsabili di: pianificare, eseguire, sviluppare e realizzare le  attività  di pianificazione delle Architetture.
  • Architetti d’Impresa che devono scegliere uno Schema Architetturale.
  • Architetti d’Impresa che desiderano acquisire le giuste competenze per poi certificare le proprie competenze sulle Architetture d’Impresa.

Contenuto del Workshop EA

Il workshop comprende quattro moduli di studio, ognuno con una relativa esercitazione pratica sulla disciplina.

1) Introduzione all’ Enterprise Architecture

  • Origini dell’Architettura
  • Definizioni di Enterprise Architecture
  • EA Framework a Confronto
  • Come Sopravvivere nella Giungla di EAF
  • Enterprise Architecture Framework
  • Cosa è l’Enterprise Architecture (EA)
    • Modello di EA
    • Scopo dell’EA
    • Attori dell’EA
    • Benefici dell’EA
    • Domini Architetturali
    • Astrazione dell’Architettura
    • Principi di Architettura
    • Interoperabilità
    • Terminologia

2) Componenti TOGAF®

Fasi ADM (Architecture Development Method)

  • Fase PRELIMINARE
  • Visione Architettura
  • Architettura di Business
  • Architetture Sistema Informativo
  • Architettura Tecnologica
  • Opportunità & Soluzioni
  • Pianificazione Migrazione
  • Implementazione Governance
  • Architecture Change Management
  • Fase Gestione Requisiti

Altri Componenti Base dello Standard TOGAF®

  • Enterprise Continuum
  • Architecture Repository

3) Tecniche di Sviluppo Architettura

  • Principi Architetturali
  • Gestione Stakeholder
  • Modelli di  Architettura
  • Pianificazione Migrazione
  • Interoperabilità
  • Prontezza Trasformazione del Business
  • Gestione del Rischio
  • Business Architecture

4) Capacità  e Governance dell’ EA

  • Capacità dell‘ Architettura
  • Governance dell‘Architettura
  • Comitato (Board) dell’Architettura
  • Conformità dell’Architettura
  • Architettura  dei Contratti
  • Conformità dell’Architettura
  • Costruire l’Architettura d’Impresa

Prerequisiti per partecipare al workshop EA

Teoricamente nessuno, ma è preferibile avere qualche esperienza in uno dei campi IT (Sistemi, Applicazioni, Reti).

Benefici della Conoscenza di Enterprise Architecture

L’Architettura d’Impresa riguarda molti domini:

  • Enterprise Architects
  • Business Architects
  • IT Architects
  • Data Architects
  • Systems Architects
  • Solution Architects
  • e chiunque sia responsabile per la funzione architetturale in un’organizzazione.

In questo momento, la competenza in Enterprise Architecture costituisce una  grande opportunità di carriera. La condivisione in Azienda della conoscenza di uno schema di Enterprise Architecture consente enormi margini di produttività, garantendo la completezza della visione dell’ Azienda e la presa di decisioni informate.

Approccio didattico del Workshop EA

1) Workshop in presenza o a distanza

Presentazioni frontali con discussione su ogni argomento.
Esercitazione alla fine di ogni modulo con discussione degli elaborati.
Accesso al materiale didattico online.
Supporto di un Mentore fino alla certificazione.
Opzione di acquisto di un simulatore di esame.

2) Accesso al materiale de workshop, in auto apprendimento

Accesso al materiale didattico online, compreso le esercitazioni.
Supporto di un Mentore pr qualsiasi chiarimento per  6 mesi.

Entrambi gli approcci utilizzano lo stesso materiale didattico in lingua Italiana.

Durata del Workshop EA

  • Workshop in presenza o via web – 28 ore in 8 sessioni su 4 giornate.
  • Workshop in auto apprendimento – accesso a tutti i materiali per 6 mesi.

Quando si tiene il Workshop EA

  • ON DEMAND da parte di aziende con almeno 5 partecipanti.

Quotazione Workshop EA

  • Workshop in presenza o a distanza – € 1.000,00 a partecipante.
  • Accesso individuale al corso in auto apprendimento – € 400,00.

Come Accedere ai nostri servizi:

Contattaci con il modulo di contatto oppure, utilizza direttamente il Modulo di Prenotazione PMTSI. Una volta iscritto e abilitato ad accedere i materiali,  potrai cliccare sui seguenti link ai moduli di studio:

  1. Introduzione all’ Enterprise Architecture   (116)

  2. Componenti TOGAF® (114)

  3. Tecniche di Sviluppo Architettura  (74)

  4. Capacità  e Governance dell’ EA  (70)

  5. Esercitazioni

Docente

Vito Madaio – già “Architetto Grandi Sistemi IBM” – certificato PMP®, TSPM™, SMC™, DevOps-Tra™, DTPC®, RWPC™, CSFPC™, membro di PMI®  e di IIBA®,  A.T.P. di VMedu e ATP di CertiProf®, ha oltre 50 anni di esperienza maturata in corporate come:  IBM,  Skandia, Capgemini, TenStep e PMTSI.

Contattaci per ulteriori chiarimenti


Project Management Training School Institute