Sicurezza
Perché Conoscere la Sicurezza
Una certificazione da Business Analyst ti consente di distinguerti nell’attuale difficile mercato del lavoro, perennemente in trasformazione. Ma se non hai il tempo per impegnarti in un esame di certificazione, esiste sempre la possibilità di acquisire solo le conoscenze necessarie per navigare in questo mondo complesso. L’importante è conoscere e avere competenze!
Il bisogno di sicurezza
La tecnologia consente la diffusione delle informazioni sempre più rapidamente. Adattare le pratiche per proteggere i nostri dati è vitale per la nostra vita personale e professionale. Ecco tre motivi per cui bisogna conoscere la protezione dei dati:
1) La conoscenza è già una forma di protezione.
Conviene conoscere come vengono gestiti i propri dati per essere più consapevoli se dovranno essere condivisi con altri. Social network, siti web, registri degli acquisti (fisici o online), banche, ecc., sono la porta d’accesso alla nostra privacy. Conoscere le normative sui dati aiuta a controllare più facilmente la propria sicurezza sotto ogni aspetto.
2) Migliorare le proprie prestazioni in qualsiasi ruolo o in azienda.
La maggior parte delle persone ritiene che la conoscenza della gestione dei dati sia una responsabilità esclusiva del reparto IT. Non vero, non basta. Nelle aziende, e anche nella nostra vita privata, esiste un flusso costante di informazioni amplificato dalla spinta alla trasformazione digitale.
Non è necessario essere esperti, però, per il lavoro di squadra, è fondamentale conoscere un minimo di regole di sicurezza, della privacy e della gestione dei dati in genere. Solo così, nelle aziende e nelle nostre relazioni, potremo evitare o almeno ridurre le fughe di notizie, le possibilità di frodi o furti di informazioni.
3) La sicurezza fornisce libertà.
Conoscere i propri diritti in materia di protezione dei dati consente di prendere decisioni appropriate. La sicurezza consente di stabilire le giuste limitazioni sulle informazioni da condividere secondo la legge del GDPR.
Con un minimo di conoscenza saprai a chi richiedere processi di verifica in caso di attacchi alla propria vulnerabilità nella gestione dei propri dati in qualsiasi entità o sito web.
La tecnologia apre le porte al futuro, ma la nostra conoscenza ne sarà la garanzia e la sicurezza.
PMTSI, in partnership con CertiProf®, consente di colmare questo gap personale o aziendale avvicinandosi alla conoscenza di base delle regole di sicurezza, con o senza certificazione.
- Certificazione ISO/IEC 27001 Foundation (I27001F®)
- Certificazione ISO/IEC 27001 Auditor (I27001A)
- Certificazione ISO/IEC 27001 Lead Auditor (I27001LA).
Sicurezza delle Informazioni e ISO 27001
In un contesto tutto proteso all’economia delle informazioni, è fondamentale avere cura di Riservatezza, Integrità e Disponibilità dei propri dati aziendali. PMTSI può aiutarti a preparare e qualificare il personale interno che dovrà implementare il sistema (ISMS) per impostare e gestire la sicurezza delle informazioni aziendali. (Ricordo che lo Standard ISO 27001 è propedeutico all’estensione della ISO/IEC 27701 – Standard internazionale per la gestione delle informazioni sulla privacy, meglio conosciuto come Regolamento generale dell’Unione Europea sulla protezione dei dati (GDPR) – introdotto anche in Italia).
Quello che conta è avere la giusta competenza per navigare in questo mondo sempre più complesso.
Promo
Se non sei già un nostro studente, considera di accedere uno dei nostri corsi in auto apprendimento. Sono economici, completi, in lingua Italiana e consentono di studiare dove e quando si vuole, senza nessun impegno in sessioni online. Avrai a disposizione un mentore che risponderà nell’arco di 12 ore a qualsiasi richiesta di chiarimento.
Non avrai nessun obbligo di sostenere l’esame di certificazione. Solo cultura!
Modulo di Iscrizione
Se come azienda, hai 5 professionisti interessati a conseguire una certificazione da Business Analyst, possiamo organizzare un corso ad hoc in presenza in tutta Italia oppure a distanza.