Un Team Agile Deve Finire Sempre il Lavoro di uno Sprint?
Da una riflessione di Mike Cohn
Quando un team Agile decide quale lavoro eseguire in uno Sprint, prelevandolo dal Backlog, ScrumMaster e Product Owner si aspettano che il team completi quel lavoro entro la fine dello Sprint. Non sempre ciò è possibile.
Normalmente, il team si impegna ad eseguire solo il lavoro che ritiene di poter completare. In realtà, non si tratta proprio di un impegno a finire, ma della speranza di farcela. Quando un team assume una certa quantità di lavoro in uno Sprint, sta solo dicendo che farà del suo meglio per realizzare quella quantità di lavoro nello Sprint. Ma esiste la possibilità che non ci riesca e questo non dovrebbe avere nessuna conseguenza sul team.
In pratica, l’impegno del team non costituisce una garanzia. Il team farà solo del suo meglio per realizzare quanto più lavoro possibile. Di solito, nell’80% – 90% delle volte il team finisce il lavoro dello Sprint. Sarebbe auspicabile che avvenisse il 100% delle volte, ma non è così.
Non conviene star lì a misurare quanti Sprint sono stati completati al 100%. La forza del metodo Agile consiste proprio nel fatto che si pianifica di Sprint in Sprint ed il lavoro non completato in uno Sprint può essere recuperato (ripianificandolo) nello Sprint successivo per restare allineati con il backlog. Il team ha la responsabilità, ma anche l'autonomia, di pianificare il lavoro di ogni Sprint.
Mike Cohn suggerisce di non insistere nel calcolare con precisione la percentuale di lavoro eseguito in uno Sprint. Potrebbe avere un effetto negativo sul team. La misurazione puntuale del lavoro eseguito potrebbe creare disfunzionalità nel comportamento del team.
Se pretendiamo che un team esegua tutto il lavoro inserito in ogni Sprint, il team potrebbe rispondere pianificando meno lavoro per gli Sprint successivi per cautelarsi. Invece, conviene sempre che il team prenda in carico qualcosa in più di quello che è in grado di fare, a patto che non vi siano ripercussioni sul team stesso, se qualche volta non completa il lavoro di uno Sprint.
Bisogna lasciar libero il team di impegnarsi il più possibile, in modo che possa fare il massimo, ma non necessariamente tutto. Se un team completa tutto il più delle volte, l’organizzazione avrà una buona intesa sulla prevedibilità. E questo fa solo che bene all’utilizzo di Agile.
Promo: Agile è una mentalità che bisogna acquisire con l'esperienza. TenStep Italia ti può aiutare in due modi: Agile PMI-ACP Online e Agile PMI-ACP in Aula. Un corso online, molto economico, ed uno in aula di pari contenuto. Entrambi i corsi forniscono le conoscenze per implementare correttamente un ambiente Agile e per sostenere l'esame di Certificazione Agile PMI-ACP.