• Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Mappa del Sito PMTSI
  • CONTATTI
  • REGISTRATI
  • Newsletter
  • COLLABORA
  • Ultimi 20 Articoli
PMTSI di Vito Madaio - Tel. 348-3974474
Certificazioni Professionisti
  • Home
  • Chi Siamo
    • PMTSI Vision & Mission
    • Brochure PMTSI
    • Calendario Corsi
    • Chi è Vito Madaio
    • Come contattarci
    • Modalità di pagamento
    • Condizioni Generali
    • Informativa sulla Privacy
    • Collabora con PMTSI
    • Rientro Cervelli in Fuga
    • Corsi Online
  • Cert. PMI
    • Modulo di Iscrizione PMP
    • Iter Certificazioni PMI
    • PMP-Prep Light
    • Cert. PMP in Tempi Brevi
    • PMP/CAPM a Distanza
    • Approfondimenti PMP
    • PMI-PBA a Distanza
    • PMI-PBA Prep Online
    • PMI-ACP Prep Online
    • Modulo Iscrizione Altri Corsi
  • Cert. IIBA
    • Modulo d’Iscrizione
    • Business Analysis
    • Corso IIBA-CBAP-ECBA in Aula
    • IIBA-CBAP-Prep Online
    • IIBA-CCBA-Prep Online
    • IIBA-ECBA-Prep Online
    • IIBA-CBDA® Prep Online
    • IIBA-Agile IIBA®AAC
    • IIBA-CPOA – Product Owner Analysis
  • Cert. CertiProf
    • Certificazioni Agile/Scrum
    • Certificazioni Kanban
    • Certificazione Design Thinking
    • Certificazione Remote Worker
    • Certificazioni ISO 27….
    • Certificazioni ISO 20000
    • Certificazioni ISO 22301
  • Cert. VMEdu
    • SCRUM Certifications
      • Rinnovi SCRUM Cert.
    • Six Sigma Certifications
    • ITIL Certifications
    • PRINCE2:2017 in Italiano
  • Altre Certificazioni
    • Corsi Online PMTSI
    • Prenotazione Corsi
    • Corsi TOGAF® F & C
    • Certificazioni DevOps
    • IT Governance Foundation
    • PM (Prince2, MPMM, TenStep)
    • Risk Mngt: ISO31000 e 31010
    • Project Manager UNI 11648
    • Coaching Prince2 – 2017
  • Cerca
  • Menu

Simulazione Progetto – Decisioni

19 Gennaio 2016/in Formazione /da admin

Come Prende  Decisioni il Project Manager

Il miglior modo per scoprirlo è mettere dei Project Manager di fronte ad un simulatore e vedere le loro reazioni. Gli studenti si comportano diversamente dagli esperti, mettendo in evidenza più errori comuni nel prendere le stesse decisioni. Ottiene migliori risultati chi collabora, previene i problemi e/o comunica onestamente.

La maggiore difficoltà nel comportamento dei Project Manager è dovuto alla grande diversità  e varietà della professione, influenzata dalle differenti definizioni di  complessità, ambiguità e autorità sui progetti. Possiamo trovarci di fronte  a metodi differenti per gestire un rischio, per misurare la prestazione di un team, per gestire un progetto Agile. Siamo tutti Project Manager, ma quanto siamo diversi l'uno dall’altro?

Anche se ogni progetto è unico, gli aspetti comuni, le fasi e i processi di project management vengono riassunti in standard professionali che ognuno interpreta a modo suo. Nessuno è perfetto! Invece, se poniamo un gruppo di persone di fronte ad un sistema con stesse regole, stessi scenari e situazioni da risolvere, allora emerge la differenza di preparazione delle persone nella gestione dei progetti.

Così come un pilota, utilizzando un simulatore di volo, migliora la sua capacità di reazione alle situazioni critiche, anche un Project Manager può allenarsi con un simulatore di progetto e dimostrare le sue abilità.

Con una simulazione di progetto si possono ripetere le situazioni critiche velocemente, senza causare perdite finanziarie, sviluppando ulteriori competenze con la collaborazione e la comunicaizone. Forse, in Italia pochi li utilizzano, anche se, per la formazione di professionisti,  esistono diversi simulatori di progetto, come: Albasim, Cayenne, Cesim, Fissure, PM Simulation, Prendo, Sharkworld, Simventure, Simultrain®, SMG, Topsim e altri.

Per verificare le competenze di un Project Manager, il gruppo TenStep utilizza  Simultrain®, un tool software che simula un progetto di tre mesi con 4 persone in 6-8 ore. Questo potente simulatore contiene un sistema esperto che analizza le decisioni dei partecipanti, fornendo loro, in tempo reale, indicazioni sui punti di forza e di debolezza del loro comportamento manageriale.

Visita l'Ambiente Demo di SimulTrain

simultrainPoiché i partecipanti affrontano situazioni simili, le loro decisioni possono essere confrontate agevolmente. L’obiettivo principale dell’analisi dei risultati di oltre 2000 simulazioni è stato stabilire la lista degli errori comuni fatte dai manager nel prendere decisioni. Ovviamente, essendo un sistema esperto, il modello di simulazione è anche in continuo miglioramento.

Simulazione di progetto

I partecipanti alimentano il modello, inserendo diverse informazioni di progetto:

  • Allocazione delle risorse per le attività previste
  • Pianificazione delle riunioni
  • Organizzazione di eventi sociali
  • Reazione ai rischi o alle issue
  • Presa di decisioni a fronte di qualsiasi sollecitazione da parte del sistema.

L’output della simulazione è un insieme di indici di prestazione:

  • Schedule Performance Index
  • Cost Performance Index
  • Quality Index
  • Risk Management Index
  • Loro valore medio.

Il risultato ottimale è 100% o  più alto (sì, anche più alto). Durante una simulazione c’è da prendere mediamente 483 decisioni, circa una al minuto. Sono state esaminate oltre 2000 simulazioni con risultato medio del 95%.

Molte decisioni consistono nella scelta tra tre opzioni di fronte ad un evento inatteso. Non rispondere significherebbe  demandare la decisione al proprio management con risultati sfavorevoli ai fin della simulazione. I partecipanti devono gestire cinque aspetti del progetto:

  1. Budget di progetto
  2. Schedulazione delle attività
  3. Motivazione del team di progetto
  4. Livello di qualità delle deliverable
  5. Rischio di progetto.

Le decisioni possono influenzare le relazioni con gli stakeholder: alto management e altre funzioni aziendali. L’analisi delle simulazioni evidenzia una serie di errori comuni, osservando i valori più distanti per lo stesso indice:

  • Utilizzo proattivo di tool di comunicazione
  • Adattamento a differenti richieste degli stakeholder
  • Informare onestamente il team di progetto sulla situazione del progetto
  • Spendere denaro per prevenire rischi
  • Coinvolgere il team nell’assumere decisioni
  • Investire nello sviluppo del team
  • Evitare il micro-management
  • Lottare per le risorse organizzative assegnate dall’alto management

I risultati sono  temi importanti per la discussione durante il corso base sui fondamentali del project management.

Conclusione

La simulazione di un progetto costituisce una grande opportunità  per raccogliere dati sul comportamento degli aspiranti Project Manager,  di fronte allo stesso tipo di progetto. L’analisi dei risultati,   mentre suggerisce miglioramenti al modello di simulazione, evidenzia le principali carenze  dei partecipanti nell’eseguire progetti, prendere decisioni, gestire il team di progetto e reagire ai rischi. Di solito, l’analisi mostra che i Project Manager con la propensione a prevenire i rischi  e a collaborare proattivamente ottengono risultati migliori.

 (Fonte: te shift from teaching to Learning: Individual, Collective and organizational learning – STS)

Per qualificarti Project Manager di alto livello occorre conoscere:

  • Uno Standard di Project Management  – che ti indica COSA FARE e
  • Una Metodologia di Project Management – che ti indica COME FARLO

Puoi certificare le tue competenze puntando ad una Certificazione TenStep Project Manager (TSPM™)    rilasciata da TenStepAcademySmall

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

About PMTSI

  • Chi Siamo
  • Chi è Vito Madaio
  • Condizioni Generali di Fornitura
  • Informativa sulla Privacy
  • Modalità di pagamento

Offerta Formativa

  • Corsi Online PMTSI
  • CertiProf Certifications
  • Marketing Certifications
  • IIBA Certifications
  • VMEdu Certifications

Comunità PMTSI

  • REGISTRATI al Portale PMTSI
  • Risk Mgmnt con ISO31000 e 31010
  • Project Management Moderno
  • Preparazione Esame PMP o CAPM
  • Realizzazione Benefici (BRM)

Certificazioni

  • IIBA-CBAP-Prep Online
  • PMI PBA – Prep Online
  • SCRUM Certifications
  • PMP Prep Online
  • Six Sigma Certifications

PMTSI di Vito Madaio - Via Orazio Console, 140 00128 Roma - Italy

Tel: +39-3483974474 - P.IVA:IT07627281004 - Codice Fatturazione: N92GLON - PEC:vitomadaio@pec24.it

Vito Madaio, Project Manager, disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Certificazioni: PMP®, TSPM™, SMC™, DevOps-Tra™, DTPC®, RWPC™, CSFPC™

Questo sito non utilizza Cookies

Copyright © 2019 - PMTSI di Vito Madaio - Roma - Italy
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
Project Manager e Business Analyst Perché Occorre Avere un PMO
Scorrere verso l’alto