Project Management

PRINCE2: Metodo piuttosto che Standard

“Le metodologie hanno tutte lo stesso scopo: alzare il livello culturale di un’organizzazione. Sembrano tutte uguali, ed invece bisogna conoscerne tante per apprezzarne le differenze.”

Certificazioni PRINCE2 Foundation & Practitioner

Prince2:2017

Il Testo ufficiale  “Managing Successful Projects with PRINCE2” non lascia spazio a nessuna ulteriore speculazione: PRINCE2 è un “Metodo“.

Il capitolo introduttivo recita:

PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environmets) is one of the most widely used methods for managing projects in the world.”

Esattamente quello che io vado sostenendo da diversi anni. Se ciò non bastasse, lo stesso testo in Appendice B – Standard alignment  chiarisce ampiamente il concetto:

“Gli standard di project management sintetizzano i concetti chiave e attività da intraprendere per aumentare la probabilità di successo di un progetto.

C’è motivo di confusione sul rispettivo utilizzo di standard e metodi, e come vengono applicati nelle organizzazioni. In termini semplici:

  • Uno standard, come BS6079, definisce cosa bisogna fare e da parte di chi, ma non come fare le attività.
  • Un metodo, come PRINCE2, fornisce non solo, un insieme di attività da realizzare, insieme a ruoli, ma anche le tecniche per intraprendere queste attività.

Gli  standard possono migliorare l’efficacia del project management prestando attenzione ai principi chiave e alle attività necessarie. Dopo che sono stati stabiliti, gli standard possono promuovere il miglioramento continuo rivedendoli e aggiornandoli periodicamente. Ciò garantisce che il consenso più recente sulle best pratiche è incluso e che vengono considerate tutte le omissione o chiarimenti. In questo modo, tutti gli utenti dello standard beneficiano  dell’esperienza collettiva di tutti gli utenti.”

L’Appendice B continua spiegando  come PRINCE2 aderisce agli standard BS6079 e all’ISO 21500.

How PRINCE2 meets BS 6079:

  • Ruoli – PRINCE2 chiama gli “Executive” definiti nello Standard “Project Sponsor” ed è più prescrittivo circa l’utilizzo e la costituzione del “Board di progetto”
  • Ciclo di vita – stesso concetto di fasi/stadi con almeno due.
  • Stadio/fase – La BS 6079 considera punti decisionali le “uscite” di fase, indipendentemente da quando finiscono. PRINCE2 descrive il “perimetro dello stadio”.
  • Essendo un metodo, PRINCE2 ha dettagli su tecniche e approcci non presenti nella BS 6079.

Perciò, se un’organizzazione utilizza PRINCE2, si può dire che è conforma alla prima parte della BS 6079, ammesso che  questi aspetti, espliciti nell’abito di PRINCE2, vengano coperti sia dal metodo dall’impresa o da altri processi e metodi a livello corporate.

How PRINCE2 meets ISO 21500:

Poiché PRINCE2 e ISO 21500 hanno strutture e ambiti differenti, non sempre è possibile confrontarli.

  • La ISO 21500 non copre, nei suoi processi, i ruoli che PRINCE2 chiama “Executive” o il “Team Manager”. Tuttavia PRINCE2 e ISI 21500 condividono diverse prassi relative al ruolo  e alle attività del project manager.
  • La ISO 21500 non definisce i ruoli di team manager o team member nel dettaglio perché essi, come lo sponsor di progetto, sono fuori dall’ambito dello standard.
  • In termini di ciclo di vita di progetto, PRINCE2 e ISO 21500 hanno lo stesso concetto di fasi/stadi, con punti decisionali dove parte ogni fase/stadio del progetto. La ISO 21500 non fornisce nessun dettaglio su best practice relative a tali decisioni, che rimangono fuori dall’ambito.
  • L’attuale struttura della ISO 21500 nella sua forma logica è molto differente da quella di PRINCE2. In PRINCE2, gli stadi di un progetto sono espliciti e definiti dentro i processi, come l’avvio e la chiusura di un progetto vengono fatte in modo differente dall’avvio e chiusura di una fase/stadio. ISO 21500 tratta un progetto ed una fase dentro un progetto allo stesso modo e non ha procedure esplicite per avviare un nuovo stadio dentro un progetto. Come farlo, lo deve determinare l’utente dello standard. PRINCE2 fornisce dettagli su questo argomento nei processi “managing a stage boundary” e “directing a project”.
  • Essendo un metodo, PRINCE2 contiene dettagli su tecniche e approcci non presenti in ISO 21500.

Perciò, se un’organizzazione utilizza PRINCE2, si può dire che è conforma alla ISO 21500,  ammesso che  questi aspetti, espliciti nell’abito di PRINCE2, vengano coperti sia dal metodo dall’impresa o da altri processi e metodi a livello corporate.

Fonte: Introduzione di “Managing Successful Projects with PRINCE2“.

In conclusione, PRINCE2 è una grande Metoologia, ma non si può dire che è uno standard, come molti vanno sostenendo.

Promo

Vuoi apprendere l’essenza del metodo PRINCE2 e poi  affrontare una o entrambe le certificazioni, Chiedici una sessione di COACHING a distanza o nella tua azienda, come specificato in:

Certificazioni PRINCE2 Foundation & Practitioner

Completamente in Italiano, con riferimenti in Inglese, perché gli esami PRINCE2:2017, al momento sono solo in lingua Inglese.

Possiamo supportarti in tre modalità:

  •  Online – per lo studio in auto apprendimento
  • a Distanza – 20 ore di formazione via web
  • in Aula – presso la tua sede (COVID-19 permettendo).

I relativi esami di certificazione: ONLINE o su carta, soltanto in lingua Inglese,  possono essere organizzati in modalità “proctored” da casa del candidato, oppure attraverso un ATO AXELOS in Roma, a discrezione del candidato.

Per qualsiasi chiarimento Vito Madaio di PMTSI è sempre a vostra disposizione. Modulo di contatto.

Contattaci per un preventivo in tutta Italia