Novità Prince 2 – 2017

Il futuro della Professione Project Manager

Stando al report AXELOS “The future Project Management Professional“:

  1. Il 90% dei project manager conferma la necessità di una visione strategica più forte che si allinei con gli obiettivi di business.
  2. Il 76% dei project manager ritiene che il project management diventerà una competenza manageriale fondamentale.
  3. Il 57% dei project manager ritiene che l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico avranno un forte impatto sul project management.
  4. L’89% dei project manager ritiene che ci sia bisogno di più creatività e flessibilità nel project management.

AXELOS conclude scrivendo:

“complessivamente, questi trend evidenziano la crescente influenza che i project manager avranno sul business nel futuro. Per massimizzare queste opportunità, i project manager hanno bisogno di investire nel loro sviluppo professionale in modo da acquisire le competenze necessarie per un futuro di successo.”

La disciplina del project management sta evolvendo tanto da occupare nuovi spazi all’interno delle organizzazioni sia pubbliche che private. PRINCE2la metodologia di project management più utilizzata al mondo -sta evolvendo con le esigenze del mercato.

Il project management oggi viene considerato una competenza aziendale con la necessità di specifiche conoscenze, abilità,  con assunzione di responsabilità e autonomia nella comunità dei Project Manager.

AXELOS per seguire il mercato, con PRINCE2 2017, adotta il concetto di “aggiornamento continuo“, come raccomandato dallo standard ISO/IEC 17024:2012, offrendo ai Practitioner (associati AXELOS) la possibilità di mantenere la propria certificazione registrando annualmente le attività CPD (Continuing Professional Development) che possono essere raccolte durante tutto l’anno (simile alle certificazioni PMI).

La versione 2017 di PRINCE2 è allineata alle nuove indicazioni del mercato (tipo norma UNI 11648-2016): I professionisti sono sempre più orientati alle competenze, oltre che alle credenziali (Vedi corso per la certificazione PM UNI 11648).

Questo cambiamento epocale, per i professionisti, comporta la necessità di dimostrare di essere in possesso di una credenziale nell’ambito del project management e di comprovare di restare sempre aggiornato sulla disciplina.

Pánta rheî” diceva Eraclito e anche PRINCE2 entra nella mischia.

Il successo di PRINCE2 si deve alle migliaia di esperienze fatte sui progetti e all’apporto attivo di docenti, professionisti e consulenti nel corso degli anni.

Dalla prima pubblicazione del metodo, sono stati sostenuti più di 2 milioni di esami PRINCE2 in 150 paesi in tutto il mondo.

Il metodo PRINCE2 viene periodicamente aggiornato per allinearlo alle nuove esigenze di business. L’aggiornamento si basa su un approccio collaborativo finalizzato a raccogliere i feedback provenienti da un gruppo di PRINCE2 Practitioner – professionisti nella posizione migliore per valutare il metodo Prince2 applicandolo continuamente in svariati settori e funzioni aziendali.

Questi feedback contribuiscono a migliorare continuamente il metodo. L’ultimo aggiornamento di metodo e esame è del 10 luglio 2017.

Differenze rispetto alla versione precedente

Uno dei sette principi di PRINCE2 è l’adattamento all’ambiente di progetto per garantire che il “metodo di progetto” sia adatto al contesto in cui si opera e che il “controllo di progetto” consideri le dimensioni del progetto, la sua complessità, l’importanza ed i rischi correlati.

L’aggiornamento del 2017 facilita questo processo con particolare attenzione a:

  • come l’utente può adattare i progetti PRINCE2 alle esigenze dell’organizzazione e dell’ambiente di progetto,
  • i principi fondamentali PRINCE2 – cosa considerare quando si adatta un progetto,
  • la riscrittura dei “Temi” – più sensibili alle personalizzazioni,
  • la definizione del legame tra temi e principi,
  • come suggerire le personalizzazioni dei progetti.

Il contenuto del metodo PRINCE2 2017 sarà tradotto, ma non prima del 2018, nelle seguenti lingue: danese, olandese, francese, tedesco, italiano, norvegese, polacco.

Gli esami sia Foundation che Practitioner 2017 saranno un po’ più difficili, ma con meno domande rispetto alla versione precedente.

Si tratta forse del precursore del metodo PRINCE3?

AXELOS ci tiene a sottolineare che non si tratta di un nuovo metodo, tanto meno di un primo passo verso un nuovo metodo. PRINCE2 è stato l’evoluzione generica dell’originale approccio specifico per la gestione del progetto PRINCE.

PRINCE 2017 resta un approccio generico di gestione progetti e quindi non c’è bisogno di un cambiamento di nome.

Questo aggiornamento è focalizzato sul miglioramento del prodotto principale di PRINCE2 per garantire che rimanga rilevante e prezioso per coloro che adottano il metodo.

A partire da gennaio 2018, l’esame 2009 sarà gradualmente eliminato e diverrà disponibile solo l’esame PRINCE2 2017.

Per mantenere le attuali certificazioni Foundation e Practitioner non è necessario sostenere nuovi esami: i certificati Practitioner resteranno validi per cinque anni a partire dalla data riportata sul certificato.

Il nuovo certificato Practitioner, invece, sarà valido soltanto per 3 anni e alla scadenza, per rimanere qualificati, bisognerebbe sostenere di nuovo l’esame Practitioner.

Alternativa alla ripetizione dell’esame

Diventando membro AXELOS, entro tre mesi dalla data dell’esame di certificazione, e rinnovando la membership per 3 anni, sarà possibile mantenere la qualifica “Practitioner“, evitando di ripetere l’esame.

Chi è interessato ad avere maggiori informazioni può consultare PRINCE2 2017 Update FAQs direttamente sul sito di AXELOS.

Se sei interessato ad una certificazione PRINCE2,

segui l’approccio PMTSI/VMEdu.

E’ pratico, veloce ed economico.

Contattaci per qualsiasi ulteriore chiarimento

Offerta Formativa

Articoli

Articoli Mesi Precedenti