Piano di Studio Certificazione PMP
Dritte valide per entrambe le certificazioni: PMP o CAPM
La preparazione di un esame di certificazione è un progetto personale importante, con un inizio e una fine, una impegno, un costo, ed un livello di qualità da ottenere. Ne va del proprio orgoglio personale!
L’obiettivo principale è superare l’esame al primo tentativo senza troppo stress. Con l’occasione acquisire anche tante nuove conoscenze a applicare poi al proprio lavoro.
Per superare l’esame, al primo tentativo, conviene pianificare lo studio del programma di esame, compreso il PMBOK ® Guide ed i necessari approfondimenti per integrare le aree di conoscenza necessarie.
Suggeriamo di organizzare lo studio per fasi successive in modo da tenere traccia dei propri progressi, controllando sempre la visione dell’insieme.
I moduli di studio costituiscono già una lista cronologica degli argomenti e delle attività da affrontare. Suggeriamo di fissare i propri obiettivi di scadenza per ognuno dei moduli di studio e relativi esercizi di verifica.
La durata del periodo di studio dipendente da molti fattori personali, oltre alla volontà di avere successo. Pertanto, ci si può impiegare da poche settimane a 100 giorni.
Formalmente, l’accesso al materiale didattico è garantito per 180 giorni (6 mesi) dalla sottoscrizione del servizio di formazione (questo corso).
Conviene verificare sistematicamente la propria preparazione, integrandola ove necessario, con sessioni di formazione a distanza, studio personale, esercitazioni e buone letture.
Molti rispettabili project manager di lunga data, anche se esperti, potrebbero ignorare aree di vitale importanza ai fini dell’esame.
Fasi dello studio a grandi linee
Orientamento
Orientarsi vuol dire comprendere cosa occorre studiare e definire il proprio progetto personale. Il PMI® è molto categorico su modalità di esame, contenuti, requisiti di ammissione, tempi, etc. Basterebbe consultare attentamente i documenti ufficiali sul sito www.pmi.org, per orientarsi, anche se la lettura di questi documenti ufficiali richiederebbe molto tempo, con il rischio di trascurare particolari importanti.
Lo abbiamo fatto noi per voi!
Possiamo aiutarvi a capire prima, per farvi studiare in piena tranquillità, concentrandovi sui requisiti essenziali e non sulla parte commerciale del PMI.
Conoscendo cosa fare, puoi organizzarti per farlo meglio.
Per sgombrare il campo da ogni dubbio o paura, abbiamo sintetizzato in una presentazione PowerPoint tutte le informazioni utili per pianificare la preparazione dell’esame di certificazione, per farti arrivare tranquillo all’esame: Orientamento al Nuovo Esame PMP, il primo documento da consultare.
Piano di studio personalizzato
A tua discrezione, senza nessun vincolo di appuntamenti con il tuo mentor, potrai organizzare il tuo studio in base alla tua disponibilità di tempo e alle aree di conoscenza da approfondire.
Potrai seguire l’ordine cronologico proposto in Moduli di Studio, con la libertà di integrarlo con altre buone letture su ogni argomento specifico.
L’obiettivo è apprendere tutti gli argomenti del programma di esame in modo efficace.
Piano di Mentoring
Il Servizio di Formazione, garantito da PMP-Prep Light di PMTSI comprende l’attività di mentoring di un professionista certificato PMP per fornire guida sul percorso formativo del candidato. L’assistenza avverrà via e-mail o via telefono ed è limitata a 50 quesiti sulle materie del programma di esame PMP o CAPM. Nessuno ha mai raggiunto tale numero.
Contesto del Project Management
Il contesto del Project Management ha le stesse caratteristiche in qualsiasi settore di industria. Questo passo prevede la ripresa dei concetti definiti nei primi 3 capitoli del PMBOK® Guide, per fissare l’impianto del PMBOK – lo standard di project management del PMI ed i processi che lo compongono.
Studio dei Processi del PMBOK ® GUIDE
Passo determinante per la preparazione dell’esame.
Precisiamo che l’esame PMP NON si basa solo sulla conoscenza del contenuto del PMBOK ® Guide , ma anche su una serie di conoscenze tra cui le filosofie Agile e l’abilità di creare valore di business per il cliente.
Porre molta attenzione alle aspettative del nuovo esame di certificazione PMP, come riassunto nel modulo di Orientamento al Nuovo Esame PMP. In più, bisogna conoscere i processi definiti nel PMBOK ® Guide, imparando a collocare ogni singolo processo nella giusta area e nel giusto gruppo per comprenderne l’applicabilità.
(Per la certificazione CAPM è sufficiente la conoscenza teorica dei processi, senza conoscerne tutta l’applicazione).
Bisogna rileggere più volte il PMBOK® Guide con attenzione ai collegamenti tra processi e componenti definiti nei processi stessi.
Conviene disporre di una copia del PMBOK® Guide nelle due lingue: Italiana ed Inglese. Il PMBOK si può scaricare gratuitamente dal sito www.PMI.Org, diventando membri e recuperando il costo della membership con lo sconto sulla quota di esame.
Simulatore esame di certificazione
La simulazione dell’esame di certificazione PMP® o CAPM® consiste in una serie di esercitazioni, studio autonomo, allenamento a rispondere a domande di esame, in un ambiente simile a quello del vero esame di certificazione (200 domande a tempo (150 per l’esame CAPM), a libro chiuso).
Esercitarsi a rispondere alle domande con la logica del PMI, ed in tempi controllati, aiuta ad affrontare l’esame effettivo.
Questo passo può essere affrontato con le nostre due simulazioni comprese nel servizio di formazione, oltre ad acquistare un simulatore di esame di terza parte, leader di questo mercato, come quello che vi proponiamo nella seconda parte della pagina: Simulazioni e Simulatori.
Revisione finale
La revisione finale, solo su richiesta del candidato, consiste in una verifica dei risultati raggiunti e dell’opportunità di presentarsi all’esame, o in alternativa di rivedere qualche argomento, compreso eventuali sessioni individuali di formazione a distanza o in gruppo per candidati della stessa azienda.
Se non si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande delle simulazioni, suggeriamo di rinviare l’esame effettivo, approfondendo lo studio degli argomenti con maggiori lacune.
Mentor
Vito Madaio – certificato PMP® , TSPM™, SMC™, DevOps-Tra®, RWPC™, CSFPC™, membro di PMI® (Project Management Institute) e di IIBA® (International Institute of Business Analysis) e A.T.P. di VMedu e ATP di CertiProf®, con oltre 40 anni di esperienza maturata in ambienti internazionali come: IBM Italia, Skandia, Capgemini, TenStep e, adesso PMTSI.