Project Management

Perché una Certificazione PMI Online

PMP-Prep -Light  o  CAPM-Prep Light

Quale Certificazione PMI Scegliere?

Una Certificazione PMP® è per Sempre!” Infatti, la certificazione PMP®  richiede almeno 3 anni di esperienza sul campo, si rinnova ogni 3 anni, dimostrando di aver conseguito 60 PDUs (Professional Development Units).

Una Certificazione CAPM® è per Cinque Anni!” Infatti, la certificazione CAPM® NON ha prerequisiti di esperienza, NON si rinnova e NON ha bisogno di mantenimento.  E’ l’ideale per diplomati e neolaureati alle prime armi.

La certificazione CAPM® consente di avvicinarsi alla professione di Project Manager in modo graduale, prima da Assistente Project Manager  e poi da Project Manager. Nei tre anni si può sostenere anche l’esame da Project Manager, conseguendo la prestigiosa certificazione PMP® .

La sua giusta certificazione al momento giusto!

La certificazione PMP® richiede uno sforzo maggiore, sostenendo un esame di 4 ore con 200 domande, mentre la CAPM® è un esame nozionistico di 150 domande in 3 ore.

Come preparare una certificazione PMI?

Più di ottocentotrentatremila professionisti, in tutto il mondo, hanno sostenuto e  superato l’esame PMP®. Quindi non è impossibile.

Il programma è vasto, ma gli argomenti non sono complessi più di tanto. Pertanto, una buona preparazione  richiede la guida di un buon mentor che sappia di queste cose.

  • Puoi studiare in completa autonomia, raccogliendo materiale da Internet o d altre fonti. Ne trovi di ogni tipo! Il rischio che corri è che potresti imbarcarti a studiare su materiale obsoleto o di dubbia provenienza, senza nessuna garanzia di superare l’esame al primo tentativo. Un vero peccato!
  • Puoi decidere di acquistare un corso online (vedi PMP-Prep Light o CAPM-Prep Light), affidandoti ad esperti che fanno questo mestiere da oltre quindici anni, consentendo a migliaia di professionisti nel mondo di raggiungere la certificazione PMP® o CAPM® senza stress e con i massimo supporto. Il corso può essere senza o con la pre-approvazione del Programma REP del PMI.

PMP-Prep -Light  o  CAPM-Prep Light

  • Puoi scegliere di partecipare ad un corso intensivo per preparare l’esame  in poche settimane. Un esempio valido  di questo tipo è il corso intensivo:

Preparazione Certificazione PMP® o CAPM® in Aula

Poi, conviene acquistare un simulatore d’esame per verificare il grado di preparazione raggiunto prima di affrontare l’esame effettivo. Per andare all’esame occorre rispondere correttamente ad almeno i 75-80% delle domande di esame. Puoi utilizzare qualsiasi simulatore, ma noi ne suggeriamo  uno in lingua inglese, perché l’esame è in lingua inglese, anche se è possibile vedere la traduzione di ogni singola domanda.

In Internet si possono trovare infinite altre soluzioni, anche più economiche, ma  con quali garanzie? In bocca al lupo!

Requisiti per le certificazioni PMP® e CAPM®

I requisiti per le certificazioni PMI  sono  di tre tipi:

  1. Titolo di studio: Diploma o Laurea
  2. Esperienza lavorativa:
    • per PMP®: 500 ore o 7.500 rispettivamente per laureati e diplomati
    • per CAPM®: nessuna o 1.500 ore in alternativa alla formazione specifica
  3. Formazione specifica: 35 contact hours per la certificazione PMP® e 21 contact hours per la certificazione CAPM®.

Cosa sono le Contact Hours

Il PMI con contact hours intende ore di studio della disciplina del project management attraverso una scuola qualificata: Università, Istituto pubblico, Scuola privata, ma non necessariamente accreditata al Programma REP (Registered Education Provider) del PMI stesso.

I corsi pre-approvati dal programma REP, non differiscono da quelli rilasciate da scuole qualificate. La differenza sta solo nel fatto che il corso è stato già valutato dal PMI, perché presentato da una scuola  iscritta a pagamento al Programma REP.

Con l’avvento della formazione online, anche i Chapter PMI possono promuovere formazione che rilascia contact hours. A questo punto, c’è da chiedersi: ha ancora senso far parte del Programma REP a pagamento?

Essere REP o avere una buona reputazione?

Con questo dilemma, proponiamo una nuova serie di corsi da libera scuola privata:

PMP-Prep -Light  o  CAPM-Prep Light

Suggerendo, a chi scrupolosamente vuole l’attestato rilasciato da un REP, di affiancare al corso PMTSI, un corso online, in lingua inglese, da 30 o 60 giorni, fornito da PMstudy – un brand internazionale di VMEdu, di cui PMTSI è V.A.T.P. (VMEdu Authorized Training Provider). Acquistando un corso PMTSI, in Italiano, e un corso PMStudy, in Inglese, oltre a disporre di due approcci allo studio, concediamo forti sconti sugli abbinamenti (vedi Modulo di Iscrizione Certificazioni PMI, con quotazioni incluse).

Formazione e Formalità

Il PMI pubblica le regole per accedere alle sue certificazioni nei relativi “Handbook” di ogni certificazione, reperibili dal sito del PMI (PMI.org).  Ad esempio, per la certificazione PMP® i requisiti di formazione sono: almeno 35 ore di studio, tramite formazione formale sulla disciplina del project management. Non si tratta soltanto di 35 ore di aula, ma anche di uno studio equivalente a 35 ore di impegno, dimostrabile.

I corsi online valgono come i corsi in aula: un’ora di studio formale corrisponde ad una contact hour. Per formazione formale, invece, si intende:

  1. corsi in aula,
  2. corsi a distanza,
  3. corsi online.

tenuti da un’organizzazione con una buona reputazione.

Non è sufficiente studiare il PMBOK® Guide, ma bisogna anche dimostrare di essere stato assistito da una scuola o ente qualificato a farlo. Il programma di esame, almeno per l’80% fa riferimento ai processi  di project management definiti nel PMBOK ® Guide, perciò la  formazione formale riguarda prevalentemente  le aree di conoscenze descritte ne PMBOK ® Guide.

Con un audit (al 10% dei candidati), il PMI può chiedere copia dell’attestato di partecipazione al corso, le specifiche del corso, o addirittura il contenuto del corso stesso. Questa documentazione deve essere esibita, in caso di audit, per dimostrare la valenza del corso seguito.

Durata delle Contact Hours

Teoricamente, le contact hours non avrebbero una scadenza, ma bisogna fare i conti con l’allineamento della formazione all’edizione del PMBOK® Guide.

Capita spesso di incontrare persone che raccontano di conoscere il PMBOK, perché lo hanno studiato in un corso fatto 5-6 anni fa’.  Anche se l’attestato sarebbe ancora valido, non è il caso di presentarsi all’esame con quella preparazione d’annata. Le cose sono ampiamente cambiate. Adesso siamo al PMOK ® Guide 6th Edition: è il caso di aggiornarsi e quindi rinnovare anche l’attestato.

Le contact hours devono essere certificate da una scuola qualificata e devono far riferimento all’attuale standard, coerente con l’esame di certificazione.

L’attestato può essere rilasciato anche da una scuola online, mentre non può essere sostituito con Master universitario.

Contact Hours o PDUs

Se non hai ancora conseguito la certificazione PMP® non puoi parlare di PDUs.  La certificazione CAPM® non ha bisogno di PDUs; scade dopo 5 anni.

  • Le PDUs (Professional Development Units) sono crediti per la formazione continua dopo la certificazione PMP®. Si possono ottenere in molti modi: volontariato in un Chapter PMI, studio personale, formazione formale, partecipazione a meeting a tema, etc.
  • Le contact hours sono ore di formazione formale da seguire prima di una certificazione.

Le PDUs si esibiscono entro  3 anni dalla certificazione PMP® per dimostrare il proprio impegno nel campo del project management. Quindi qualsiasi corso seguito prima della certificazione produce “Contact Hours” e non “PDUs”.

Come documentare la propria formazione

Con l’APPLY al PMI si dimostra di aver seguito formazione formale per 35 contact hours,  sul programma d’esame. Conviene procurarsi la documentazione necessaria per l’eventuale audit da parte del PMI. All’atto dell’APPLY non bisogna presentare nessun documento, ma solo elencarli.

Il modo più semplice per dimostrare di aver seguito un corso formale  preso una scuola qualificata è poter esibire il proprio certificato di partecipazione, che deve contenere:

  • Nome e cognome
  • Ore di formazione
  • Nome della scuola
  • Eventuale voto se previsto.

In caso di dubbio, consulta l’Handbook del PMI.

Formazione formale riconosciuta

Ci sono molti modi di seguire della formazione che poi sarà accettata dal PMI, tra cui:

  • Università
  • Formazione continua
  • Corsi tradizionali in aula
  • Corsi Online
  • Corsi a distanza
  • Corsi e-Learning
  • Corsi dei Chapter PMI

Forse il modo più pratico per ottenere l’attestato delle 35 contact hours è iscriversi ad un corso economico, online e lasciarsi guidare fino all’esame effettivo. Per motivi di costi o di tempo, oggi è più opportuno ricorrere ai corsi online.

Come ottenere le 35 contact hours

Ci sono  molti modi per raggiungere le 35 contact hours:

  1. Partecipare ad un bel corso intensivo  in aula.
  2. Iscriverti al corso PMP-Prep Light.
  3. Chiederci un corso a distanza, consistente in uno dei precedenti corsi online, più almeno 5 ore di conference call, via Internet.
  4. Chiedici un corso ad hoc nella tua azienda.

Come vedi, ci sono molte possibilità di scelta. Se qualcosa non è chiara, contattaci.

Cosa è meglio?

Cosa è meglio dipende dal budget e dal tempo disponibile.

Vantaggi  dei corsi online

  • Sono molto flessibili – puoi studiare dove e quando vuoi – senza appuntamenti – disponendo di un Mentor che risponde a tutti i tuoi dubbi nel giro di 24 ore.
  • Puoi accedere il corso da qualsiasi device: PC, Notebook, Tablet, Smarthphone.
  • Sono  meno costosi dei corsi standard in aula.

Svantaggi dei corsi online

  • Devi essere molto motivato.
  • Devi pianificare bene il tuo tempo e darti le giuste priorità.

Una certificazione è un progetto personale molto importante, perciò bisogna sapergli assegnare la giusta priorità.

Un corso tradizionale in aula è la migliore soluzione, ma anche la più costosa.

Vantaggi di un corso tradizionale in aula

  • Puoi chiedere qualsiasi chiarimento al docente.
  • Puoi fare network con gli altri partecipanti al corso e approfondire aspetti della formazione sul project management (senza farsi troppo influenzare!)
  • Un corso  intensivo dura 5-6 giorni  nell’arco di poche settimana.

Svantaggi di un corso tradizionale in aula

  • La data del corso viene fissata a priori dalla scuola.
  • Normalmente è molto più costoso di un corso online.
  • Occorre assentarsi dal proprio ufficio per almeno 5 giorni.
  • Ci possono essere delle spese di trasferta

Con questi elementi è più facile valutare quale corso è più adatto alla tua situazione. Una cosa è certa: Oggi occorre possedere una certificazione da Project Manager, se si vuole essere  competitivi ed al passo con l’evoluzione del lavoro.

Registrati al portale, se non lo sei già, per poter frequentare uno dei nostri corsi e restare aggiornato sulle iniziative in materia di Project Management.

Contattaci per eventuali chiarimenti 

Portale PMTSI