Formazione per Project Manager

ITER per la Certificazione da Project Manager secondo la  norma UNI 11648:2016

(Codice corso PM-UNI-11648)

Passi per accedere al corso PM UNI-11648

Percorso formativo con il supporto di PMTSI:

  1. REGISTRARSI al sito per disporre di una utenza sulla quale abilitare l’accesso ai materiali.
  2. Iscriversi al corso attraverso il MODULO DI PRENOTAZIONE in fondo alle specifiche, scegliendo tra Corso Autodidatta oppure Corso a Distanza (o Aula) di 5 giorni.
  3. Effettuare il relativo bonifico con le nostre MODALITA’ DI PAGAMENTO.
  4. Comunicare l’avvenuto pagamento a PMTSI, per essere abilitato ad accedere il corso a stretto giro di e-mail.
  5. Predissporre le proprie PROVE DOCUMENTALI e inviarle a PMTSI, almeno una settimana prima dell’inizio del corso.
  6. Visionare il materiale didattico ONLINE messo a disposizione
  7. Solo per chi ha scelto il corso Autodidatta (Light)
    1. Studiare autonomamente i vari moduli del corso
    2. Eseguire i rispettivi esercizi, inviando le soluzioni a PMTSI utilizzando le template fornite:
  8. Partecipare al corso a distanza (o in aula)
  9. Sostenere le due prove scritte nelle ultime 4 ore del corso.
  10. Premotare la prova orale in una delle successive sessioni di esame di CEPAS.

La soluzione LIGHT non deve essere confusa con i corsi FAD. Si tratta, invece, di una facilitazione per chi non può assentarsi dal proprio ufficio per più di un giorno, ma può impegnarsi a studiare autonomamente e fornire l’evidenza di aver seguito un intero percorso formativo analogo a quello del corso standard in aula.

Modulo di Prenotazione

Materiale Didattico

(Codice corso PM-UNI-11648) 

Contenuto didattico

Il materiale didattico contenuto nel corso va consultato possibilmente in questa sequenza:

  1. Orientamento alle Certificazioni da Project Manager
  2. Competenze Comportamentali
  3. Contesto del Progetto
  4. Processi di Avvio
  5. Processi Pianificazione
  6. Processi di Implementazione
  7. Processi di Controllo
  8. Processi di Chiusura

Come preparare il proprio esame di certificazione

Per una corretta preparazione dell’esame di certificazione da Project Manager occorre conoscere  bene la norma ISO/IEC 21500. Il materiale qui esposto percorre tutta la norma, spiegando  approfonditamente i processi in essa contenuti.

Il materiale è ricco di contenuti, al punto che, volendo, può essere studiato in piena autonomia e andare all’esame, se sono soddisfatti tutti i requisiti.

Mettiamo appositamente a disposizione dei partecipanti ai nostri corsi il matriale didattico appena riceviamo il pagamento della quota di iscrizione a conferma della volontà di voler partecipare e sostenere l’esame. Il materiale può essere molto utile a chi, pur essendo già certificato PMP o altro e quindi è esonerato dalle prove scritte, vuole aggiornarsi rivedendo tutti i processi dello Stanard  ISO/IEC 21500 o 21502.

La versione autodidatta (LIGHT) richiede  l’evidenza di aver effettuato l’intero percorso formativo attraverso l’invio delle soluzioni dei sette esercizi di verifica e del TEST Finale.

Modulo di Prenotazione

PMTSI -Scuola di Alto Management

Contattaci per eventuali chiarimenti