Formazione per Project Manager
(SSC srl, PMTSI e Fabrizio Nanni)
Certificazione Project Manager secondo la norma UNI 11648:2016 e 11506:2017
Prove documentali per l’ammissione all’esame CEPAS
Modulo di Iscrizione
Prerequisiti
Prerequisiti di formazione:
- Titolo di studio: Minimo diploma di scuola secondaria superiore (o titoli equipollenti)
- Aver seguito un corso di formazione, e superato l’esame finale i cui contenuti siano almeno equivalenti a quelli indicati nella Scheda SH245 di CEPAS.
Prerequisiti di esperienza lavorativa:
- Aver svolto il ruolo di project manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni, oppure
- Aver svolto attività nell’ambito di gruppi di project management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, più almeno 1 anno come project manager negli ultimi 10.
Prove Documentali
Ai fini dell’ammissione all’esame di certificazione CEPAS, appena iscritti ad uno dei due corsi (BASE o LIGHT), occorre presentare le seguenti prove documentali. Sarai guidato e assistito nella presentazione a CEPAS dei seguenti documenti formali:
- Formale richiesta tramite l’apposito mod. CEPAS MD08*
- Copia documento d’identità valido
- Relazione su un progetto realizzato su mod. MCEPAS MD71 * in formato elettronico
- Evidenza del pagamento della quota di iscrizione
* clicca sul nome del modulo per scaricare la template direttamente dal sito CEPAS.
Nel modello MD08 bisogna auto-dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 76 del D.P.R. 445:2000, di aver maturato i requisiti in termini di almeno 2 anni di esperienza lavorativa specifica, rendendosi comunque disponibile a mostrare a CEPAS, su richiesta ed in qualsiasi momento, tutta la documentazione a supporto di detta propria autodichiarazione, pena la sospensione e annullamento della certificazione.
I richiedenti di madrelingua diversa da quella italiana devono dichiarare esplicitamente di possedere la corretta comprensione della lingua italiana, scritta e orale. A tal fine CEPAS può richiedere evidenza di corsi riconosciuti.
Requisiti di ammissione all’esame di certificazioneSono ammessi a sostenere l’esame di certificazione tutti coloro che, avendo presentato formale richiesta attraverso il modulo MD08, e documentato il possesso dei requisiti minimi richiesti, sono stati dichiarati idonei e ne ricevono comunicazione scritta da CEPAS unitamente al programma dell’esame (luogo, data, orari, ecc..). Finalità dell’esame
Modalità di svolgimento dell’esameL’esame si svolge nelle località, nelle date e secondo il programma comunicati da CEPAS a TenStep o ai candidati direttamente. Prima dell’inizio delle prove d’esame, i candidati sono tenuti a:
|
Possiedi già una certificazione PMP?Grazie alla convenzione tra il Central Chapter PMI e CEPAS, estesa a PMTSI, potrai ottenere la certificazione PM UNI-11648 sostenendo soltanto la prova orale. Possiamo fornirti assistenza sulla Norma ISO 21500 e tutto il materiale per preparare tale prova, a condizioni molto agevolate. Contattaci per i dettagli |