Corso Base di Project Management
Fondamentali Metodologie di Project Management
(MPMM, TenStep e Prince2)
“Le metodologie hanno tutte lo stesso scopo: alzare il livello culturale di un’organizzazione. Sembrano tutte uguali, ed invece, bisogna conoscerne tante, per apprezzarne le differenze.“
Le aziende innovative di qualsiasi settore di industria tendono ad organizzare la loro produzione per progetti e non più con la classica organizzazione gerarchico funzionale.
Per questo motivo, tutto il personale dovrebbe conoscere i fondamentali del project management:
- per poter assumere un ruolo di responsabilità,
- per condividere il nuovo contesto lavorativo che sta cambiando rapidamente.
Le discipline del Project Management moderno enfatizzano:
- Collaborazione,
- Resilienza,
- Creazione valore di business,
- Agilità,
- Rispetto delle persone,
- Business Analysis,
- Gestione del rischio,
- Automazione.
Questi temi, spostando l’attenzione dalle mere conoscenze tecniche alla gestione dell’intero sistema composto da prassi, processi, persone, macchine e strategia, richiedono un corso di formazione che, partendo dai processi di project management tradizionali, illustri il nuovo paradigma delle metodologie di project management nel nuovo contesto in continuo cambiamento.
Il PMI in un ultimo survey “2020 Pulse of Profession” rileva che l’11,4% degli investimenti si sprecano a causa della scarsa prestazione dei progetti.
Obiettivo del Corso
Fornire i fondamentali del project management moderno in base al contesto che si prospetta nei prossimi anni nel mondo del lavoro.
Si prevede che per il 2027 saranno creati 22 milioni di posti di lavoro in ambito project management. Se ciò è vero, è meglio iniziare a guardarci dentro il prima possibile. (Attenzione: dopo il COVID-19, la lotta sarà ancora più feroce e chi dimostrerà di avere competenze e conoscenze avrà più chance di ricollocarsi.)
Il corso si rivolge a:
- Diplomati e Laureati al primo impiego
- Aspiranti Project Manager
- Senior Manager e Manager di linea
- Membri del PMO (Project Management Office)
- Senior Manager che interagiscono con fornitori.
Contenuto del corso
- Introduzione al Project Management
- Ruolo del Project Manager
- Ruolo del PMO (Project Management Office)
- Revisione di fase di progetto
- Principi di Project Management
- Manifesto Project Management
- Tipologie di Progetti e Ciclo di vita
- Piano di Project Management
- Strutture organizzative
- Metodologie Agile
- Manifesto Agile
- Pianificazione e controllo (Tempi, Costi e Qualità)
- Gestione del rischio
- Gestione Multi-progetto
- Innovazioni DevOps (Automazione Rilasci Continui)
- Gestione Accettazione deliverable
- Riunioni Retrospettive
- Lessons Learned
Il corso farà riferimento a tre metodologie commerciali: MPMM, TenStep e PRINCE2.
Prerequisiti
- Nessuno, eccetto il titolo di studio.
Data e sede del corso
- Sede: da Roma in Distance Learning
- Durata: 15 ore su 3 sessioni da 5 ore l’una.
- Date: on demand
Quota di iscrizione
Solo Visione del materiale Online
- € 400,00 + IVA al 22%.
Corso a Distanza su 3 sessioni da 5 ore l’una
- € 700,00 + IVA al 22%.
- Numero partecipanti: Minimo 5 , massimo 20.
Il corso rilascia attestato di frequenza per 15 contact hours,
valide per l’ammissione agli esami di certificazione PMI.
Accesso al materiale online
Il materiale online viene dato in visione a chi ne fa richiesta e viene messo a disposizione di tutti i partecipanti al corso a distanza. (Chi ha acquistato l’accesso al materiale online, se decide di partecipare anche al corso a distanza, paga solo la differenza di quota.)
Per accedere al materiale online o al corso bastano poche operazioni:
- Registrati al sito PMTSI.com, se non sei già registrato.
- Iscriviti al corso online o al corso a distanza con il modulo di iscrizione.
- Effettua il bonifico a queste coordinate bancarie.
- Comunica l’avvenuto pagamento a PMTSI con il modulo di contatto.
Appena riceviamo la comunicazione del pagamento, abilitiamo, per 6 mesi, l’accesso a uno o più dei seguenti materiali:
-
Workshop Prince2 F-P
- Workshop MPMM
- Workshop TenStep
Se vuoi organizzare un corso in aula con gli stessi contenuti, direttamente nella tua sede, chiedici un preventivo. (COVID-19 permettendo).
Corso in aula o in Distance Learning:
- Durata: 3 sessioni per totali 15 ore
- Sede: presso i clienti, in tutta Italia o a Distanza
- Quota di partecipazione: € 500,00 più IVA a partecipante.