Preparazione Certificazioni TOGAF®
Self-study o Distance Learning
Cosa è TOGAF
TOGAF® (The Open Group Architecture Framework) è uno Schema per l’Architettura di Impresa con un approccio globale a: progettazione, pianificazione, attuazione, e governance dell’Architettura d’Impresa, basato su quattro domini:
business, dati, applicazioni, tecnologia.
La conoscenza di questo approccio consente di aumentare la propria credibilità di consulente, cogliendo maggiori opportunità di carriera.
Con la nostra assistenza, puoi preparare i due livelli di certificazioni:
TOGAF® Foundation e TOGAF® Certified.
1) TOGAF® Foundation
TOGAF® Foundation, in self-study, consente di superare con successo l’esame TOGAF® Foundation, dimostrando di avere la conoscenza di terminologia, struttura, concetti base e principi fondamentali dell’Enterprise Architecture.
La Formazione, formalmente in SELF-STUDY, può essere assistita da PMTSI nelle seguenti modalità:
- In aula o a distanza per almeno 5 candidati.
- In house, in tutta Italia, fino a 20 candidati.
L’assistenza Self-Study è destinata a:
- Chi desidera conoscere lo standard TOGAF®.
- Architetti di Sistema coinvolti nel disegno di Sistemi Aziendali.
Prerequisiti
- Nessuno o qualche esperienza in ambito IT.
- Visione dello schema TOGAF® come standard.
Obiettivi di TOGAF® Foundation
Ispirati da “The TOGAF® Standard, Version 9.2“, trattiamo i seguenti argomenti:
- Concetti base di un Enterprise Architecture
- Concetti principali di TOGAF®
- Terminologia di TOGAF®
- Obiettivi delle fasi ADM
- Tecniche ADM
- Concetto di Building Blocks
- Esame finale “TOGAF Foundation” (a parte)
2) TOGAF® Certified
TOGAF® Certified focalizza sull’applicazione pratica dello standard TOGAF®, per verificare se il candidato è in grado di analizzare e mettere in pratica le raccomandazioni dello standard.
La Formazione, formalmente in SELF-STUDY, può essere assistita da PMTSI nelle seguenti modalità:
- In aula o a distanza per almeno 5 candidati.
- In house, in tutta Italia, fino a 20 candidati.
L’assistenza Self-Study è destinata a:
- Chi desidera approfondire la conoscenza dello standard TOGAF (System Integrator, Business e IT Developers, CIO ed IT Manager, Program e Project Manager, IT Specialist).
- Architetti di Sistema coinvolti nel disegno di Sistemi Aziendali.
- Architetti che desiderano dimostrare di conoscere bene lo schema TOGAF®.
- Non necessariamente bisogna sostenere l’esame di certificazione – solo se richiesto e finanziato dalla propria organizzazione.
Prerequisiti
- Esperienza in ambito IT.
- Aver superato l’esame ” TOGAF® Foundation“.
Obiettivi di TOGAF® Certified
Verranno illustrati i seguenti argomenti:
- Concetti base di un Enterprise Architecture
- Concetti principali di TOGAF 9
- Terminologia di TOGAF 9
- Obiettivi delle fasi ADM
- Tecniche ADM
- Concetto di Building Blocks
- Come applicare le fasi ADM nello sviluppo di un Enterprise Architecture
- Come applicare l’iterazione e differenti livelli di architettura con ADM
- Come adattare ADM per la sicurezza
- Come applicare Architecture Governance nello sviluppo di un Enterprise Architecture
- Come applicare il TOGAF Content Metamodel
- Come personalizzare il TOGAF Technical Reference Model
- Esame finale TOGAF® Certified (a parte)
Fasi di Studio
- E’ fondamentale seguire il modulo TOGAF® Foundation.
- Il modulo TOGAF® Certified può essere seguito in un momento successivo, una volta superato l’esame di livello 1.
Si possono prenotare entrambi gli studi in successione, in modo da raggiungere in 4 giorni la preparazione a entrambe le certificazioni:
- TOGAF® Foundation.
- TOGAF® Certified.
Benefici Standard TOGAF®
Lo standard TOGAF interessa i seguenti domini di conoscenza:
- Enterprise Architects
- Business Architects
- IT Architects
- Data Architects
- Systems Architects
- Solution Architects
- Anyone responsible for the architecture function within an organization.
La conoscenza condivisa dell’approccio TOGAF® consente enormi margini di produttività, garantendo la completezza della visione della propria organizzazione aziendale.
Approccio didattico
-
- Sessioni di coaching frontale con possibilità di discussione su ogni argomento.
- Esercizi pratici con discussione delle soluzioni
- Esercitazioni su test simili a quelli formali dell’esame.
Tutto il materiale didattico è in lingua Italiana
Durata
- Aula TOGAF® Foundation: 2 giorni (16 ore), escluso esame.
- Aula TOGAF® Certified: 2 giorni (16 ore), escluso esame.
- Entrambi Foundation più Certified: 4 giorni (32 ore), escluso i due esami.
- Assistenza a Distanza: Materiale Online più almeno 8 ore via web, anche per singoli professionisti.
Eventi in Aula: Quando, Dove e Come
- Quando: on demand
- Dove: In tutta Italia
- Come: Aula frontale (minimo 5 partecipanti) o
- Come: A distanza per piccoli gruppi.
Numero Partecipanti
- Minimo 1 – Massimo 20
Quota di Iscrizione
Edizione di corsi pubblici:
- TOGAF® Foundation: € 700,00 + IVA a partecipante, escluso esame.
- TOGAF® Certified: € 700,00 + IVA a partecipante, escluso esame.
Edizione ad hoc per aziende in tutta Italia (o a distanza causa COVID).
Quote di Esame
- TOGAF ® Foundation – € 450,00 più IVA.
- TOGAF® Certified – € 450,00 più IVA.
- TOGAF® Foundation + Certified – € 800.00 più IVA.
Come Accedere ai nostri servizi a distanza o in aula
- Contattaci con il modulo di contatto oppure chiama direttamente il 348-3974474.
- Oppure utilizza il Modulo di Prenotazione PMTSI.
Il sevizio di assistenza a distanza si basa sullo stesso materiale e approccio di quello in aula, con illustrazione dei materiali via WEB in sessioni concordate. Numero di partecipanti da 1 a 20.
Accesso al Materiale Didattico
Una volta abilitato all’accesso potrai scaricare o accedere i seguenti moduli di studio:
Livello 1
- TOGAF® Foundation – Corso Base
- TOGAF® Foundation – Esercizi di Verifica
- Standard TOGAF® 9.2 (solo consultazione)
Livello 2
- TOGAF® Certified – Corso Avanzato
- TOGAF® Certified – Esercizi di Verifica
Consulente
Vito Madaio – certificato PMP®, TSPM™, SMC™, DevOps-Tra™, DTPC®, RWPC™, CSFPC™, membro di PMI® (Project Management Institute) e di IIBA® (International Institute of Business Analysis), A.T.P. di VMedu e ATP di CertiProf®, con oltre 40 anni di esperienza maturata in ambienti internazionali come: IBM, Skandia, Capgemini, TenStep e PMTSI.