Project Management
Nuove sul PMBOK ® Guide Settima Edizione
Prepariamoci ad un mare di novità, se non altro nel modo di esporre i contenuti della disciplina del project management nella prossima edizione del PMBOK ® Guide (Project Management Body of Knowledge Guide).
I volontari del PMI, nel rivedere il PMBOK ® Guide hanno enfatizzato quattro punti chiave:
- Mantenere e migliorare la credibilità del PMBOK ® Guide.
- Migliorare leggibilità e l’utilizzo, senza far lievitare i contenuti.
- Considerare le esigenze degli stakeholder attraverso contenuti supplementari controllati che supportino l’applicazione pratica.
- Riconoscere che per alcuni stakeholder ha ancora valore la struttura e il contenuto del PMBOK ® Guide corrente, in modo che qualsiasi modifica ne aumenti il valore, anziché negarlo.
La ricerca del PMI e di altre terze parti dimostrano che negli ultimi 10 anni, tecnologia e software hanno guidato l’innovazione attraverso nuovi modelli di business e nuovi modi di lavorare.
I nuovi modelli richiedono approcci e strutture dei team di progetto diversi con focus sui risultati, anziché sulle deliverable. Questi cambiamenti hanno determinato l’opportunità di concepire la nuova edizione del PMBOK ® Guide, mantenendo validi i concetti fondamentali del project management che resistono.
Nuovo Standard di Project Management
Lo standard di project management, fino all Sesta Edizione del PMBOK ® Guide allineava la disciplina del PM a funzioni e processi di business, con un approccio tipicamente “prescrittivo“.
Con la rapida evoluzione di tecnologie e business, l’orientamento ai processi cede il passo ad approcci: Predittivi, Ibridi o Agile.
La nuova edizione del PMBOK ® Guide contiene uno standard basato su principi che applicati al panorama delle delivery, enfatizzano i risultati, oltre alle deliverable del progetto.
Il nuovo standard di project management, che nasce con la settima edizione del PMBOK ® Guide del PMI, presenta un insieme di “principi” che sintetizzano gli obiettivi condivisibili del project management e le sue funzioni principali.
I principi forniscono ampi parametri con i quali operare per restare allineati ai principi stessi, senza rinnegare il precedente approccio “process-based” che viene trasferito dallo standard alla parte che decrive i processi del PMBOK ® Guide.
Un’altra modifica significativa allo Standard è la visione del rilascio di valore, passando dal governo di progetti, programmi e portfolio alla catena del valore collegata alla strategia organizzativa: valore e obiettivi di business.
In questo contesto, il nuovo standard enfatizza che i progetti non solo producono deliverable, ma, più importante, abilitano quelle deliverable a guidare i risultati che in definitiva rilasciano valore all’organizzazione e ai suoi stakeholder.
Passaggio dalla Sesta alla Settima Edizione (BOZZA)
Questi nuovi contenuti necessitano di nuovi strumenti per essere ben gestiti. Infatti, è previsto il lancio di un nuovo tool “The Standards Plus Digital Content Platform” che dovrebbe consentire l’accesso a più informazioni e risorse. Il tool spiega come specifiche prassi, metodi e output si applicano ai progetti in base a settori di industria, tipi di progetti e altre caratteristiche.
Partendo dagli ITTO della Sesta Edizione del PMBOK ® Guide, Standards Plus comprenderà le nuove risorse che supportano l’evoluzione continua della delivery dei progetti su base continuativa.
Fonte: PMI.org