OFFERTA PMTSIPrincipali Certificazioni di Persone
Dove Siamo – Contatti
|
Newsletter: 16 Ottobre 2020
=*=
EDITORIALE: Il futuro che ci attende!
La strada non è affatto in discesa, ma se continuiamo a piangerci addosso non andremo da nessuna parte. Occorre rimboccarsi le maniche e lottare con il COVID e tutti gli impostori che cercano di approfittarne
In questi giorni assistiamo a discorsi su:
- “coprifuoco” da parte di capi di governi;
- “lockdown di Natale” da parte di virologi famosi;
- ripetizioni nauseanti del numero di infettati e morti da parte dei media;
- Scienziati che stanno più in televisione che in laboratorio.
Manca solo l’apocalisse!
Questo è solo il preludio alle difficoltà annunciate per i prossimi anni. Anche se dovessero scoprire il vaccino anti COVID domani, occorreranno almeno tre anni per debellare il virus. Intanto scoppieranno tante guerre commerciali sulla distribuzione del vaccino e il suo sfruttamento per scopi politici.
In questo momento, molte imprese sono distratte da grandi problemi economici, dimenticando lo sviluppo del personale verso le nuove modalità del lavoro.
A livello individuale non ci resta che acquisire quante più competenze possibili, per diventare versatili ed essere pronti ad adattarsi a qualsiasi circostanza favorevole si dovesse presentare. Ci sarà sempre meno spazio per le figure generiche, incapaci di auto gestirsi.
Senza farsi deprimere dai menagrami, occorre puntare alla formazione specialistica ed alle relative certificazioni delle competenze per avere un pedigree rispettabile.
Se è vero che siamo in guerra, vale la pena combattere!
PMTSI ti offre la possibilità di prepararti per i prossimi anni difficili. La formazione continua sarà indispensabile, partendo da basi solide: Il project management e la business analysis potrebbero costituire la base di molte nuove professioni.
Se vuoi diventare un professionista e cavartela decentemente in questo futuro difficile, visita www.pmtsi.com e scegli la disciplina da apprendere per potenziare il tuo curriculum e competere nel nuovo mercato del lavoro.
Buona fortuna a tutti.
Vito Madaio, PMP®, TSPM™, SMC™, DevOps-Trainer™, DTPC® (Design Thinker)
+39-348-3974474
vitomadaio@pmtsi.com https://www.PMTSI.com
“Project Manager, disciplinato ai sensi della legge 4/2013″
REGOLE: Big Data e Data Analytics
Lo scenario del lavoro che si sta delineando richiede maggiore professionalità nell’interpretare le enormi quantità di dati che le tecnologie ci mettono a disposizione. Occorre conoscere i processi e gli strumenti emergenti per trasformare i dati in informazioni utili per prendere decisioni di business, basate su fatti e non sull’intuito di qualcuno.
Si tratta di un cambiamento radicale che devono comprendere:
- Alto Management, per primi,
- Manager intermedi poi, e infine
- Professionisti dell’analisi dei dati, come Data Analytics o Data Scientist.
Bisogna familiarizzare con i concetti di Big Data e Data Analytics.
Data la situazione causata della pandemia COVID, riteniamo opportuno proporre corsi brevi ed efficaci, uniti da una certificazione delle competenze.
La rivoluzione nel trattamento dei dati consiste nell’essere velocemente reattivi con l’interpretazione corretta dei dati attraverso buoni strumenti di di Data Analytics in supporto ai Business Analyst.
Saper gestire e interpretare i dati costituisce un enorme vantaggio competitivo.
Bastano pochi minuti di vantaggio per orientare il proprio business in base al significato attribuito ai dati forniti dal mercato stesso. Osservando il comportamento di un piccolo gruppo di utenti, si possono predire i volumi di affari sull’intero mercato. Una volta conquistato un mercato, analizzando il comportamento degli utenti si può estendere la fidelizzazione e difendere il proprio volume di affari.
Quali competenze portare in azienda?
Anche se i processi di Data Analytics non si possono attivare dalla sera alla mattina, occorre diffondere conoscenza e competenza nell’interpretazione dei dati, per contrastare la concorrenza sempre più aggressiva. Di fronte a nuove iniziative della concorrenza, non c’è il tempo per prepararsi adeguatamente, e ricorrere a risorse esterne può essere ancora più rischioso.
Le figure che si occupano di Data Analytics, una volta solo Controllo di Gestione, devono essere persone della massima fiducia. Le prime competenze da diffondere in azienda sono:
- Big Data (Vedi Big Data Professional (BDPC))
Assodato che oggi si producono grandi quantità di dati, di qualsiasi natura, con BIG DATA si intende i processi o algoritmi che si applicano per tradurli da semplici dati a informazioni di business. L’obiettivo è formulare raccomandazioni per fare proposte di acquisto sulla base degli interessi dei clienti analizzati o come si usa dire di recente “profilati”. Purtroppo, con il commercio elettronico ci si rivolge alla massima platea di utenti e quindi, concentrarsi su una sola categoria di cliente non può essere casuale, ma deve essere una scelta mirata.
- Data Analytics (vedi Corso IIBA® CBDA Prep Online)
Data Analytics è la scienza che estrae valore aggiunto dall’analisi dei dati. Con Business Data Analytics (BDA) si intende uno specifico insieme di tecniche, competenze e procedure applicate per esplorazione, iterazione e investigazione di dati di business, con lo scopo di ricavarne elementi di business per prendere decisioni informate. La BDA è una specializzazione nell’ambito della Business Analysis.
Queste due competenze innovative sono sufficienti a creare l’humus per parlare poi di IoT, DevOps, TOGAF, Risk Management, Business Analysis. Tutti argomenti che noi divulghiamo con appositi corsi e relative certificazioni.
Non occorrono studi semestrali o annuali per diventare un esperto di Data Analytics. Un corso sui fondamentali è sufficiente e se esiste realmente la predisposizione verso le materie statistiche c’è tutto il tempo per diventare successivamente un Data Scientist.
La soluzione dei corsi brevi è vincente per singoli individui e per aziende di medie o grandi dimensioni, in particolare le aziende possono individuare le persone giuste da far crescere in questo settore, senza grossi investimenti.
I due corsi proposti (Big Data e Data Analytics) sono in auto apprendimento e richiedono l’impegno di 2-3 settimane e non mesi o anni.
PROMO
Certificazione Design Thinking Professional (DTPC®)
Corso di formazione in Italiano ed in Inglese con incluso esame di certificazione online (in Inglese) per diventare Design Thinker – una professione emergente nel contesto della Digital Transformation.
Segnaliamo
Certificazioni per Business Analyst:
- ECBA™ – per chi non ha ancora esperienze lavorative
- CCBA® – per professionisti con 2-3 anni di esperienza
- CBAP® – per professionisti con più di 5 anni di esperienza
PMTSI è uno dei pochi EEP in Italia di IIBA.
PMTSI-EEP™-Certificate 2020-2021
Modulo di Prenotazione/Iscrizione
INIZIATIVE: Promozione
Solo fino al 31 Ottobre è in promozione il corso:
Preparazione della Certificazione PMP® o CAPM® per Project Manager
Iscrivendoti insieme ad un amico o collega, entrambi otterrete lo sconto del 50% – Promo 2×1, come al supermercato prendi due e paghi uno.
Solo fino al 31/10/2020
Modulo di iscrizione (indicando “2×1” come convenzione)
Informazione di Servizio:
Migrazione TenStep => PMTSI
Abbiamo definitivamente chiuso il sito di TenStep Italia. Tutte le attività sono state trasferite sul portale: www.pmtsi.com.
Per motivi di privacy, non possiamo trasferire d’ufficio gli utenti da un sito all’altro, perciò invitiamo coloro che desiderano continuare a seguirci a registrarsi sul nuovo sito www.pmtsi.com al link REGISTRATI.
Grazie della collaborazione!
Diventa membro del Portale PMTSI
