Il PMBOK ® Guide Questo Sconosciuto
Una certificazione PMP® è per sempre!
In Italia, come al solito, c’è un paladino per ogni causa e la disciplina del Project Management risulta una materia molto gettonata.
Molti parlano di Project Management, pochi hanno capito che cosa è!
Capita sempre più spesso di sentir parlare di “Metodologia del PMBOOOOK“. Orrore, direbbe qualcuno!
Il PMBOK ® Guide non è Book, ma un “BODY of KNOWLEDGE (BoK)”.
Si tratta della “Guida al Project Management Body of Knowledge” – la principale pubblicazione del PMI (Project Management Institute) diffusa in tutto il mondo con oltre 6 milioni di copie.
Il PMBOK ® Guide è uno schema di riferimento che descrive i possibili processi utilizzabili in un progetto, senza alcuna pretesa di voler imporre una sequenza.
I processi vanno scelti e utilizzati dal responsabile del progetto, di solito il Project Manager.
Il PMBOK ® Guide indica COSA FARE, mentre le metodologie di project management descrivono COME FARLO.
Trattandosi di uno schema di riferimento è pacifico che bisogna conoscerlo a fondo per parlare di Project Management. Però, non tutti sanno che la conoscenza del PMBOK ® Guide è utile, ma non sufficiente per gestire un progetto e portarlo al successo. La gestione professionale di un progetto richiede anche la disponibilità di una metodologia di Project Management.
La Metodologia di Project Management TenStep – perfettamente allineata ai processi del PMBOK ® Guide – descrive in dieci passi come organizzare un progetto dalla definizione del lavoro necessario, al budget e tempi necessari e alla sua esecuzione gestendo ambito, tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, rischi e eventuali acquisti. La metodologia, riprendendo i processi del PMBOK ® Guide, descrive le tecniche per realizzarli e fornisce le template per documentare il progetto in modo omogeneo.
Una metodologia contribuisce a creare quella cultura condivisa indispensabile per portare al successo un progetto, lasciando la libertà di personalizzare i processi in base alle proprie esigenze. Ovviamente la metodologia TenStep non è l’unica soluzione commerciale sul mercato. Di tutto rispetto sono anche le metodologie Prince 2 e MPMM.
In conclusione il sapere in ambito Project Management non può essere improvvisato o annunciato da un attestato di appartenenza a questa o quella associazione.
La catena del sapere, in materia di Project Management non può prescindere da:
- Conoscenza approfondita del PMBOK ® Guide.
- Conoscenza di una Metodologia di Project Management.
- Personalizzazioni della metodologia prescelta.
Se vuoi farti un’idea di cosa è una metodologia di Project Management, puoi consultarla interamente dal sito di TenStep Italia, in lingua Italiana o in lingua Inglese. Contattaci per averne una copia in formato eBook.