Professionisti Certificati PMP
(Certificati anche Project Manager secondo la Norma UNI 11648)
Le specifiche del corso online “Project Manager UNI 11648 Light” terminano con il seguente invito:
Possiedi già un’altra certificazione?Grazie alla convenzione tra il Central Chapter PMI e CEPAS, estesa a TenStep/PMTSI, puoi ottenere anche la certificazione PM UNI-11648 sostenendo soltanto una prova orale. Possiamo fornirti assistenza sulla Norma ISO 21500 e tutto il materiale per preparare tale prova, a condizioni molto agevolate: € 450,00 più IVA, incluso la quota di esame Contattaci se sei interessato |
Vediamo cosa vuol dire
Le competenze di un bravo Project Manager, vanno oltre la conoscenza tecnica dei processi di project management, ormai diffusi in tutte le salse e ben definiti nel PMBOK Guide del PMI (Project Management Institute). Però, anche il PMI sta rivedendo le competenze principali del ruolo di Project Manager, estendendole a molte Competenze di Business.
Non è più sufficiente occuparsi solo di scadenze, budget e livelli di qualità. Occorre porre molta attenzione alla “visione d’insieme”. Pertanto, il futuro project manager deve saper comunicare con efficacia a tutti i livelli, tener conto della strategia aziendale e restare sempre allineato agli obiettivi di business.
Il PMI, ormai, distingue le competenze in tre aree, come descritto nel “PMI-Talent-Triangle”:
Il Project Manager, fino ad ieri, esperto di tecniche di project management, adesso estende le sue competenze alla strategia aziendale, alla gestione delle persone e soprattutto alla leadership. Il punto è che il project manager non può più limitarsi solo all’esecuzione corretta del suo progetto, deve anche promuoverlo, giustificarlo e saperlo rappresentare nel contesto in cui si realizza.
Al motto “Il project management è l’arte di far accadere le cose” bisognerebbe aggiungere “.. e non solo!”
Evoluzione della Professione del Project Manager
Senza dilungarci in considerazioni filosofiche diventa opportuno stare al passo con i tempi. E mentre a livello internazionale l’importanza della figura del Project Manager aumenta, in Italia stenta ad emergere per la confusione che regna a livello di orientamento generale.
Le cose possono cambiare con la certificazione da Project Manager a Norma UNI 11648:2016, una certificazione tutta Italiana con riferimento alla Norma ISO 21500.
La deve prendere seriamente in considerazione chi opera nell’ambito degli appalti pubblici come RUP (Responsabile Unico del Procedimento) o anche come semplice esecutore dell’appalto.
Prove di Esame per la Certificazione PM UNI 11648
Per conseguire la certificazione da Project Manager secondo la Norma UNI 11648 occorrono le seguenti prove di esame:
- Prima prova scritta – conoscenze – 100 domande a risposta multipla in 2 ore.
- Seconda prova scritta – abilità – soluzione di un Caso di Studio in 1 ora.
- Terza prova orale – competenze comportamentali – colloquio con un commissario di esame, su un progetto preventivamente presentato dal candidato.
Opportunità per chi è già certificato PMP
Chi è già certificato PMP accede direttamente alla prova orale, saltando entrambe le prove scritte.
- Prima mezza giornata: Ripresa Norma ISO 21500 e chiarimenti sulla ceretificazione PM UNI 11648.
- Seconda mezza giornata: Prova di esame orale con un commissario CEPAS – Organismo di Certificazione – con certificazione da PM UNI 11648.
Accesso preventivo a tutto il materiale del corso online:
PM – UNI 11648 LIGHT
Quotazione economica
La seguente quotazione è per i membri del PMI Central Chapter, già certificato PMP.
PM – UNI 11648 LIGHTChi è già certificato PMP, grazie alla Convenzione tra PMI Central Chapter e CEPAS (adesso Bureau Veritas) può accedere direttamente alla sola prova finale, con il nostro supporto, a condizioni agevolate. In questo caso, l’accesso a PM UNI LIGHT si riduce a soli €450,00 più IVA
|