Come Nasce la Metodologia Scrum?
A metà degli anni ’80, due professori Hirotaka Takeuchi e Ikujiro Nonaka definivano una nuova strategia di sviluppo flessibile e completa, dove il team di sviluppo lavora insieme per raggiungere un obiettivo comune.
L’articolo storico è: The new new product development game.
I due ricercatori cercavano di migliorare la produttività dello sviluppo dei prodotti, arrivando a definire un approccio innovativo che chiamarono approccio olistico o “rugby”, dove, testualmente affermavano:
“ a team tries to go the distance as a unit, passing the ball back and forth.”
Takeuchi e Nonaka sostennero che lo sviluppo del prodotto non fosse simile ad una corsa sequenziale, ma ad una partita di rugby dove il team deve lavorare insieme, passandosi la palla indietro e avanti man mano che i giocatori avanzano sul campo. Lo “Scrum” è un capannello di giocatori che si consulta prima di far ripartire il gioco. Gli sviluppatori di un prodotto si dovrebbero comportare proprio come i giocatori di rugby sul campo.
Ken Schwaber e Jeff Sutherland fecero loro questa intuizione, proponendone l’applicazione allo sviluppo del software con una presentazione formale al meeting OOPSLA (Programmazione Object Oriented, Sistemi, Linguaggi e Applicazioni) nel 1995.
Da allora, altri esperti hanno continuato a rifinire questo parallelo tra rugby e sviluppo software. Ultimamente, la metodologia Scrum continua a diffondersi, conquistando anche altri settori della produzione, diventando così la metodologia preferita di molte organizzazioni a livello globale.
Se cerchi una certificazione di valore, considera il corso Agile PMI-ACP Online
Apprendi la differenza tra EPICs, Theme e User Story secondo la metodologia Scrum nell’articolo “Epica e Metodologia Scrum“