Guida alla Certificazione PMP®

Badge PMP

La Certificazione PMP®

PMP® è la credenziale da Project Management Professional, il principale riconoscimento per i professionisti del project, program e portfolio management. La PMP® è la principale certificazione di project management a livello mondiale.

Con la certificazione PMP, il PMI attesta le competenze del project manager, dimostrando che chi possiede una certificazione PMP  conosce la disciplina del project management, ha esperienza e competenze per portare al successo un progetto.

Vuoi certificarti PMP® e non sai da dove iniziare?

Ecco alcuni semplici consigli, che ti permetteranno di superare l’esame di certificazione PMP al primo tentativo.

Il nostro motto è: “Una Certificazione PMP® è per Sempre!”

Considerazioni da fare:

  1. Non tutti possono accedere all’esame PMP®, se non posseggono i prerequisiti di esperienza. Se non li hai, punta alla certificazione CAPM, altrettanto prestigiosa, sebbene per principianti o neoassunti.
  2. Compilare il modulo di Apply per l’esame PMP® è una cosa  seria. Fatti aiutare, oppure segui alla lettera le indicazioni del PMP®Credential Handbook, che trovi sul sito del PMI.
  3. Studiare per l’esame di certificazione PMP® è meno pesante se pianifichi lo studio cadenzato, su almeno 3 mesi, ma puoi fare anche molto prima: vedi PMP-Prep a Distanza in 14 giorni.
  4. Per superare l’esame occorre studiare tutto il materiale che ti mettiamo a disposizione. Non farti intimidire da qualche argomento mai sentito o dalla quantità di materiale. Anche se ti sembrerà ridondante, il materiale va consultato tutto per non  sbagliare l’esame.
  5. Studiando sodo, potresti arrivare all’esame PMP® molto stressato. Rilassati! Gli esercizi di verifica che ti proponiamo durante il corso e l’aiuto delle simulazioni e/o del simulatore d’esame ti consentiranno di verificare la tua preparazione per il grande giorno. Se non ti senti pronto, non andare all’esame. Questo lo decidi tu!
  6. Punta a superare l’esame al primo tentativo. Ascolta come essere pronto mentalmente, fisicamente e logicamente.
  7. Una volta certificato, penserai al mantenimento attivo della  tua certificazione.

PMP in Modalità “Proctored”

Da inizio 2020 è possibile sostenere l’esame PMP® in modalità “Proctored“, cioè comodamente da casa propria.

Ecco le ultime novità da considerare per il proprio esame.

Lavagna virtuale

La sessione di esame proctored mette a disposizione una opzione “whiteboard” per scrivere i propri appunti o disegnare i propri diagrammi all’occorrenza. In sostanza è l’alternativa ai fogli che venivano forniti precedentemente.

Tutorial

Prima di iniziare l’esame effettivo ci sono 5 minuti di tutorial per comprendere le funzioni del sistema compreso l’opzione di revisione, la calcolatrice e i tasti funzionali.  Conviene utilizzare questi 5 minuti anche per annotarsi qualche formula.

Sistema

L’esame proctored  può essere dato da un PC con connessione internet, fuori da un firewall, con microfono ed altoparlanti attivi. E’ fondamentale la presenza di una WebCam, perché l’esame è vigilato per tutta la sua durata.

Procedure Pearson VUE

  • scaricare il software OnVUE il giorno prima dell’esame
  • testare connessione, microfono e WebCam
  • Preparare il proprio documento di identità con nome e cognome identico a quello indicato nell’APPLY per l’esame
  • Essere pronti a check della stanza. Il vigilator può chiedere il test ambientale, ispezionando tutta la stanza – non ci devono essere cellulari, libri, note, carta, penne, matite o qualsiasi altro strumento per scrivere.
  • Orologi o altri devices elettronici non sono ammessi.

Intervallo di 10 minuti(break)

C’è la possibilità di fare un break di 10 minuti verso la metà dell’esame PMP.

  • Quando ti verrà proposto, se lo accetti, dovrai prima confermare le domande già risposte. In pratica, non potrai più rivedere quelle domande a fine esame.
  • Trascorso l’intervallo, riprenderai l’esame per le rimanenti domande, cliccando su “Resume Exam“.
  • Attenzione: se non rientri entro 10 minuti, l’esame verrà annullato.
  • L’intervallo serve a ristorarti con caffè, bibite, etc., senza esagerare.

Cosa fare in caso di interruzione tecnica?

Se c’è un problema tecnico durante l’esame, il Proctor ti contatterà via telefono o chat. Se sorge un problema sull’esame devi  contattare immediatamente Pearson VUE e farti fornire il “Numero di Case Report” assegnato dal Proctor.

Suggerimenti per l’esame

  • E’ ammessa la connessione “WIFI” ma non quella “Mobile”
  • Utilizzare i 5 minuti di tutorial per prepararsi mentalmente all’esame
  • Fare attenzione a cliccare su “Resume Exam” quando si rientra dall’intervallo.
  • Superato l’esame, aspettare almeno 24 ore per il certificato e l’aggiornamento del tuo status della tua utenza PMI.
  • Prima di andare all’esame, assicurati di raggiungere quel 75-80% di risposte corrette con le nostre simulazioni.

Ricorda che l’attuale esame PMP® si basa su “The PMP Exam Content Outline (ECO)” e NON sui due PMBOK 6th e 7th, i quali sono solo tra i riferimenti.

Spero che queste informazioni aiutino il candidato ad essere più tranquillo e sicuro di quello che sta facendo.

Una volta superato l’esame, se vuoi raccontarci la tua esperienza, sei il benvenuto.

Ovviamente tutto ciò si avvera, se decidi di studiare con

PMP-Prep Light

oppure,

se vuoi perfezionare la tua preparazione con le nostre simulazioni di esame, parte integrante del corso PMP-Prep Light:

Simulazioni Esame PMP o CAPM

In alternativa o insieme, puoi anche utilizzare un

Simulatore di Esame PMP

Simulatore di Esame PMP o CAPM per 45 giorni