Formazione in aula e a distanza

Che Business Analyst vuoi e puoi essere?

Livelli di Certificazioni IIBA

Molti, avvicinandosi all’affascinate mestiere del Business Analyst, restano sorpresi delle tante opportunità che offre IIBA nel confezionare la giusta certificazione, in base all’esperienza maturata.

Al momento sono disponibili 3 livelli di certificazioni, da principiante a esperto con  almeno 5 anni di esperienza sul campo:

  1. ECBA® – accessibile a chi non ha nessuna esperienza
  2. CCBA® – accessibile con almeno due anni di esperienza
  3.  CBAP® – accessibile con almeno 5 anni di esperienza
  4. CBATL® – in fase di lancio.

La scelta è molto semplice, se sei sul campo da almeno 5 anni: certificazione CBAP®.

Prima di optare per la certificazione CBAP®,  considera anche il tempo necessario per prepararla, da 3 a 6 mesi. Ne caso non vi fossero i 5 anni di esperienza richiesti per la certificazione  CBAP®, è giocoforza scegliere la certificazione CCBA®.

Chi non ha nessuna esperienza può iniziare dalla certificazione base ECBA®.

Quindi non ci sono preclusioni ad intraprendere una brillante carriera da Business Analyst, partendo da qualsiasi livello di esperienza. Possono ambire a diventare Business Analyst molte figure professionali: Consulenti , Esperti di business, Analisti di sistema, Collaudatori di applicazioni, etc.

Le tre certificazioni, sebbene differenti, si basano  sugli stessi contenuti: il BABOK Guide. Per questo bisogna puntare sempre alla massima certificazione, in base ai propri anni di  esperienza.

Per accedere alle certificazioni  IIBA occorrono un minimo di ore di sviluppo professionale negli ultimi 4 anni:

  •  21 ore per la certificazione CCBA
  • 35 ore per la certificazione CBAP.

L’unico modo per ottenere queste  ore di sviluppo professionale è rivolgersi ad una scuola di formazione riconosciuta da IIBA, dette EEP (Endorsed Education Provider).

PMTSI è uno dei pochi EEP di IIBA in Italia, con accreditati sia corsi standard in aula, sia corsi online, tipo:

Documentare la propria esperienza

Per le certificazioni CCBA e CBAP conviene preparare la domanda di esame (APPLY) il prima possibile. L’apply richiede la documentazione delle esperienze maturate nel dettaglio e l’attestato del corso di formazione frequentato. Eseguendo gli esercizi di verifica dei corsi online, si ha diritto all’attestato ed alle eventuali PDU, se richieste.
Per dettaglio delle esperienze si intende  una serie di informazioni tipo:  nome progetto, tipo di progetto, ruolo svolto, date e attività di Business Analysis svolte e le ore dedicate. Inoltre, bisogna  fornire delle referenze che possano confermare il progetto.
Tutto ciò, è bene prepararlo il prima possibile.  Una cosa da sapere è che l’apply può essere compilato per tappe successive, in quanto è possibile salvare il modulo in bozza.
Puoi iscriverti ad un nostro corso online o partecipare ad un corso standard in aula. In più, suggeriamo alle aziende di chiederci un corso ad hoc nella propria sede per un gruppo di almeno 5 professionisti.

L’esame CBAP comprende 150 domande in 3 ore, principalmente basate sul contenuto del  BABOK che  bisogna conoscerlo e saperlo anche applicare.

Esame

L’ultimo passo è l’esame. Non rinviare troppo, entrando nella paura da esame.

Una volta finito il corso e eseguito i test di verifica, bisogna sostenere l’esame, previo compilazione del modulo di Apply dal sito di IIBA.
La richiesta di ammissione all’esame viene accettata da IIBA, nel giro di qualche settimana. A quel punto, si può prenotare l’esame in qualsiasi giorno lavorativo, verificando la disponibilità di una postazione di lavoro presso il centro Pearson Vue prescelto.

Nel caso la richiesta non venisse accettata per qualsiasi motivo, bisogna aspettare 3 mesi prima di poter sottomettere una nuova richiesta.
Buona fortuna

Contattaci per ulteriori chiarimenti.