Project Management
Notizie sulle Certificazioni PMI: PMP® e CAPM®

Questi due corsi sono frutto di oltre 15 anni di esperienza sulla disciplina del project management attraverso l’evoluzione del PMBOK® Guide – lo schema di riferimento del Project Management del PMI (Project Management Institute).
Con il 2021, l’esame PMP® è stato riorganizzato, orientandolo per almeno il 50% alle Metodologie Agile, oltre alla creazione di valore di business per il committente. Di conseguenza, abbiamo rivisto completamente i contenuti del corso, allineandoli al nuovo programma di esame PMP® definito dal PMI in : “The PMP Examination Content Outline“.
Altrettanto sta accadendo a inizio 2023 per la certificazione CAPM®. E’ stata completamente rivista per essere allineata ai trend del mercato. L’esame CAPM® dai primi del 2023 (non è stato ancora precisata la data) le domande di esame seguiranno i contenuti esposti nel “PMI CAPM® Examination Content Outline“.
Per facilitare lo studio a chi vuole preparare il nuovo esame di certificazione CAPM® abbiamo ritenuto opportuno separare il materiale per la certificazione PMP® dalla certificazione CAPM®, pur condividendo molti documenti di supporto.
PMP-Prep Light
CAPM- Prep Light
Contesto Internazionale
Il principale schema di riferimento della disciplina del Project Management è il PMBOK® Guide – anche se l’esame di certificazione PMP® non si limita al solo PMBOK.
Certificazione CAPM®
Chi non possiede tutti i requisiti di esperienza per la certificazione PMP®, può puntare alla certificazione CAPM®, altrettanto prestigiosa, basata sulla conoscenza teorica dei processi contenuti del PMBOK® Guide. La certificazione CAPM® è l’ideale per diplomati e neolaureati. L’esame per la certificazione CAPM® consiste in 150 domande in 3 ore.
Certificazione PMP®
La certificazione PMP® consente di ricoprire ruoli di maggiore responsabilità, grazie all’esperienza lavorativa documentata e dimostrata per accedere all’esame PMI. Il nuovo esame PMP® consiste in 180 domande in 230 minuti con DUE break da 10 minuti l’uno.
Prerequisiti per PMP® e CAPM®
L’esame PMP® verifica la comprensione di scenari o situazioni in cui il Project Manager potrebbe trovarsi, mentre l’esame CAPM® verifica solo la conoscenza nozionistica del PMBOK ® Guide.
Prerequisiti per la certificazione PMP®:
- Diploma di scuola media superiore
- 4500 ore di esperienze (3 anni) per i laureati e 7.500 ore (5 anni) per i diplomati
- 35 ore di formazione presso una scuola riconosciuta
Prerequisiti per la certificazione CAPM®:
- Diploma di scuola media superiore
- 1.500 ore di lavoro come membro di un team di progetto (ma se ne può fare a meno) oppure 23 ore di formazione di una scuola riconosciuta.
Tipi di Esami PMI
Il PMI® garantisce che chi ha superato un esame PMI possiede le conoscenze per esercitare la professione di Project Manager, come ben definito nei rispettivi Handbook:
Consigliamo di consultare questi documenti ufficiali per qualsiasi dubbio sull’esame da affrontare.
Il candidato può ripetere l’esame anche due volte entro un anno dall’ammissione. Non esiste un preciso numero di risposte corrette da dare, perché il PMI dal 2011, ha adottato la valutazione psicometrica, in termini di “proficient level“.
- Proficient = prestazione sopra il livello medio di conoscenza del dominio
- Moderately Proficient = prestazione a livello medio di conoscenza del dominio
- Below Proficient = prestazione sotto il livello medio di conoscenza del dominio (non si supera l’esame).
Il PMI non fornisce altre spiegazioni, anche se per superare l’esame secondo i vecchi criteri bisogna attestarsi almeno tra il 75-80% di risposte corrette. A scanso di equivoci, noi consigliamo di tendere ad almeno l’80% di risposte corrette con un buon Simulatore d’Esame.
Dove Sostenere l’Esame
L’esame PMP® si sostiene presso i centri Pearson Vue abilitati, oppure da casa propria con l’Online Proctor Exam.
Lingua dell’Esame
L’esame originale è in lingua Inglese, ma può essere sostenuto anche in altre lingue, compreso la lingua Italiana da indicare nell’Apply al PMI.
Costo dell’Esame
Il costo ufficiale dell’esame è indicato nel rispettivo Handbook.
I membri del PMI beneficiano di uno sconto paragonabile al costo della membership stessa, con il vantaggio di poter scaricare gratuitamente tutti gli standard del PMI, compreso il PMBOK® Guide in più lingue.
Come Candidarsi all’Esame
Il PMI raccomanda di utilizzare il sistema online (Web-Based Certification System) per i tempi di elaborazione più brevi.
In sintesi:
- Compilare il form di Apply: esperienze, contact hour, tipo di esame prescelto.
- Effettuare il pagamento della quota d’esame, all’accettazione.
- Attendere l’e-mail di ammissione all’esame.
- Prenotare l’esame online o tramite un centro Paerson Vue.
- L’ammissione all’esame è a cura del PMI, come spiegato in: How to Apply for PMP.
Contattaci per ulteriori chiarimenti
PMTSI di Vito Madaio è tutto questo, oltre possedere circa 20 anni di esperienza nello sviluppo di Metodologie di Project Management, prima con il gruppo TenStep e poi come PMTSI. Sintesi del CV di Vito Madaio.
Suggerimenti per superare l’esame PMP®
Sei pronto ad impegnarti per superare l’esame?
La preparazione per l’esame di certificazione PMP® non dovrebbe causare ansia. Ecco 5 modi di affrontare la preparazione dell’esame di certificazione PMP®:
1) Poniti un traguardo da raggiungere
- Chiarisci a te stesso perché devi raggiungere la certificazione PMP®.
- Resta motivato, rispettando la promessa fatta a te stesso, per tutto il periodo di formazione.
- Programma di studiare regolarmente fino al Grande Giorno dell’Esame.
- Concilia programma di studio, lavoro e obblighi familiari.
- Dichiara il tuo proposito, in modo che gli altri possano aiutarti a rimanere concentrato.
- Comunicalo alla tua azienda, affinché ti consentano di studiare anche durante l’orario di lavoro.
- L’azienda potrebbe apprezzare la tua ambizione.
2) Esplora l’esame al quale devi sottoporti
- Rivedi attentamente i 35 task del programma di esame, descritti in dettaglio nel “PMP Exam Content Outline“ del PMI, tradotto anche in lingua Italiana.
- Le 180 domande d’esame saranno una combinazione tra: scelta multipla, risposte multiple, corrispondenza, hotspot e riempimento limitato. Ecco un esempio:
- Scopri come l’esame PMP® si è evoluto per soddisfare le mutevoli esigenze della professione.
- Ascolta gli esperti di tutto il mondo che descrivono la loro esperienza su come una certificazione PMP® può potenziare la tua carriera.
3) Scegli la tua linea d’azione
- Decidi come affrontare la preparazione del tuo esame PMP®. Ignora le leggende metropolitane. Di solito c’è chi ne parla troppo bene e chi troppo male. Chi ti dice che l’esame è impossibile, forse costui non ha mai superato il suo esame.
- Cerca conferma della validità dell’esame PMP al Chapter PMI della tua area.
- Rivolgiti a un fornitore di formazione qualificato, non al primo che incontri sul web.
- Tipo di materiale di formazione.
- Tipo di assistenza nel servizio di formazione.
- Durata del servizio.
- Esperienza del Docente o del Mentor.
- Considera la disponibilità di un buon Simulatore di Esame PMP®, per esercitarti a rispondere alle innumerevoli domande ingannevoli e assimilare il migliore approccio per rispondere alle 180 domande in 230 minuti.
4) Studia intensamente
- Il PMBOK ® Guide è lo schema di riferimento per l’esame PMP®, ma, attenzione, non è il solo testo da consultare per superare l’esame al primo tentativo.
- Fatti consigliare dal tuo mentor nella scelta dell’approccio migliore in base alle tue conoscenze iniziali.
- Un’altra fonte di informazioni preziose può essere il sito: ProjectManagement.com.
5) Valuta l’offerta di formazione di PMTSI
- La base della formazione PMTSI per la certificazione PMP® è il corso PMP-Prep Light. Vedi la lista dei Moduli di studio, Esercizi di verifica e Approfondimenti.
- Il materiale, quasi tutto in lingua Italiana, escluso gli esercizi lasciati rigorosamente in Inglese, è accessibile per 6 mesi, insieme alla disponibilità di un mentor che risponde e chiarisce tutti i tuoi dubbi o richieste di chiarimenti.
Modulo di Iscrizione
Se hai altri dubbi, contattaci, rispondiamo a tutti entro le 24 ore.