Distance Learning
Certificazione PMP® o CAPM® in 14 Giorni
Prepara la tua certificazione PMP® o CAPM® alla velocità della luce!
Vuoi certificarti PMP® o CAPM® in breve tempo?
Ecco la soluzione in due o tre settimane
Corso a Distanza – ONE-to-ONE
Tempi del PMI:
- una settimana per la domanda di ammissione all’esame PMP (Apply);
- un’altra settimana per completare lo studio del materiale (almeno altri 5 giorni in caso di audit).
L’ammissione all’esame è subordinata al possesso dell’attestato di 35 Contact Hours.
Noi te le possiamo fornire in tempi record, basta seguirci!
Come contenere i tempi?
Acquistando il seguente pacchetto di servizi di formazione, al resto pensiamo noi:
- PMP-Prep Light – corso autodidatta per preparare l’esame, tutto in Italiano, con riferimenti alle definizioni in Inglese.
- Simulazione d’Esame – 200 domande in 4 ore per verificare la propria preparazione prima dell’esame.
- Accesso per 30 giorni a un Simulatore d’esame di terza parte.
- N. 10 ore di formazione a distanza in 2 settimane – 5 sessioni da concordare.
Accettiamo fino a 5 partecipazioni simultanee.
Iscriviti subito e inizia a studiare con noi
Ti indicheremo subito come ottenere gratuitamente il PMBOK ® Guide direttamente dal PMI.
Prerequisiti
- L’esame PMP® verifica la comprensione di scenari o situazioni in cui il Project Manager potrebbe trovarsi.
- L’esame CAPM® verifica solo la conoscenza delle nozioni contenute nel PMBOK® Guide.
Entrambe le certificazioni richiedono la conoscenza del PMBOK® Guide, ma non solo.
Nelle ore di formazione individuali a distanza, un mentor qualificato chiarirà tutto il nuovo programma di esame a partire dal 2021 e qualsiasi dubbio sui processi del PMBOK® Guide.
Potrai procedere velocemente, sicuro di aver capito!
Numero di sessioni e impegno del candidato
La sfida si vince solo con l’impegno del candidato e con la guida del Coach su tutto il programma di studio.
I passi fondamentali sono:
- Prendere visione immediatamente del PMP®Credential Handbook o CAPM®Credential Handbook del PMI per preparare i dati per l’apply, da immettere appena si dispone dell’attestato delle contact hours.
- Procurarsi copia del PMBOK – gratuitamente del sito del PMI.org, diventandone membro.
- Accedere il materiale del corso prescelto PMP-Prep Light e studiare tutti i moduli del corso nell’ordine proposto.
- Concordare le sessioni di formazione individuale o di gruppo, su un arco di 3 settimane.
- Seguire le sessioni come concordato.
- Candidarsi all’esame compilano l’APPLY del PMI.
Prerequisiti per Candidarsi all’Esame
Disporre dell’attestato delle 35 contact hours, che si ottiene eseguendo gli esercizi di verifica previsti nel percorso formativo.
- Compilare il form di Apply PMI – indicando le esperienze, le contact hours per l’esame prescelto.
- Effettuare il pagamento della quota d’esame al PMI
- Attendere l’ammissione all’esame – Il PMI invia la lettera di ammissione con il codice di prenotazione dell’esame.
- Prenotare l’esame – presso un test center Paerson Vue oppure direttamente ONLINE da casa propria.
Quotazione Economica della soluzione
La quotazione complessiva di questo servizio di formazione individuale, compreso il coaching è di €800,00 + IVA.
Comprende:
- PMP-Prep Light .
- Accesso a due simulazioni di esame.
- Accesso ad un Simulatore di Esame di terza parte.
- 10 ore di docenza via Skype in 3 settimane.
Modulo di Prenotazione
Contattaci se hai altri dubbi!
Mentor
Vito Madaio – certificato PMP® , TSPM™, SMC™, DevOps-Tra®, RWPC™, CSFPC™, membro di PMI® (Project Management Institute) e di IIBA® (International Institute of Business Analysis) e A.T.P. di VMedu e ATP di CertiProf®, con oltre 40 anni di esperienza maturata in ambienti internazionali come: IBM, Skandia, Capgemini, TenStep e PMTSI.