• Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Mappa del Sito PMTSI
  • CONTATTI
  • REGISTRATI
  • Newsletter
  • COLLABORA
  • Ultimi 20 Articoli
PMTSI di Vito Madaio - Tel. 348-3974474
Certificazioni Professionisti
  • Home
  • Chi Siamo
    • PMTSI Vision & Mission
    • Brochure PMTSI
    • Calendario Corsi
    • Chi è Vito Madaio
    • Come contattarci
    • Modalità di pagamento
    • Condizioni Generali
    • Collabora con PMTSI
    • Corsi Online
    • Informativa sulla Privacy
  • Cert. PMI
    • Modulo di Iscrizione PMP
    • Iter Certificazioni PMI
    • PMP-Prep Light
    • Cert. PMP in Tempi Brevi
    • PMP/CAPM a Distanza
    • Approfondimenti PMP
    • PMI-PBA a Distanza
    • PMI-PBA Prep Online
    • PMI-ACP Prep Online
    • Modulo Iscrizione Altri Corsi
  • Cert. IIBA
    • Modulo d’Iscrizione
    • Business Analysis
    • Corso IIBA-CBAP-ECBA in Aula
    • IIBA-CBAP-Prep Online
    • IIBA-CCBA-Prep Online
    • IIBA-ECBA-Prep Online
    • IIBA-CBDA® Prep Online
    • IIBA-Agile IIBA®AAC
    • IIBA-CPOA – Product Owner Analysis
  • Cert. CertiProf
    • Certificazioni Agile/Scrum
    • Certificazioni Kanban
    • Certificazione Design Thinking
    • Certificazione Remote Worker
    • Certificazioni ISO 27….
    • Certificazioni ISO 20000
    • Certificazioni ISO 22301
  • Cert. VMEdu
    • SCRUM Certifications
      • Rinnovi SCRUM Cert.
    • Six Sigma Certifications
  • Altre Certificazioni
    • Corsi Online PMTSI
    • Prenotazione Corsi
    • Corsi TOGAF® F & C
    • Certificazioni DevOps
    • IT Governance Foundation
    • PM (Prince2, MPMM, TenStep)
    • Risk Mngt: ISO31000 e 31010
    • Project Manager UNI 11648
  • Cerca
  • Menu

I cinque documenti più importanti di un progetto

11 Settembre 2015/in Annuncio Corsi in Aula, Certificazione Project Manager, Formazione, Project Management TenStep /da admin

documentiIn un progetto si utilizzano tantissimi documenti di project management. Ecco i cinque documenti fondamentali per gestire correttamente un progetto.

1.Il Project Charter

Prima di iniziare l’esecuzione di un progetto, devi sapere cosa dovrai realizzare. Il capitolato (charter) ti dovrebbe fornire queste informazioni. L’approvazione del project charter autorizza il progetto a partire. Il charter viene creato alla fine della fase preliminare del progetto secondo il PMBoK, più pragmaticamente alla fine della Pianificazione (Definizione del lavoro e schedulazione) secondo la metodologia TenStep. Contiene gli obiettivi del progetto, l’ambito (deliverable e perimetro), rischi, assunzioni, vincoli, dipendenze, diagramma delle milestone, budget e organigramma del progetto.

Il project charter funge da forza stabilizzante una volta che il progetto è stato avviato. Successivamente, verrà visto in dettaglio cosa il progetto deve realizzare, ma il project charter costituisce la pietra miliare sull’idea iniziale del progetto e garantisce che il progetto non soccomba alle falle dell’ambito.

2.La Schedulazione del progetto

Il project charter dice cosa farà il progetto. La schedulazione mostra come e quando sarà fatto. La schedulazione è un documento indispensabile per controllare efficacemente il progetto.

La schedulazione indica l’inizio e la fine del progetto, raggruppando le attività che stanno in mezzo in fasi, quindi in una schedulazione troviamo: Inizio – fasi – attività – task – Fine.

Ad ogni task viene assegnata una durata, una e se eventualmente dipende da un task precedente o da altre attività. Questo documento costituisce la baseline per controllare se il progetto è in linea con i tempi e se rispetterà le sue scadenze o se c’è bisogno di qualche aggiustamento alla tempificazione.

3.Il Budget di progetto

Durante il processo di pianificazione viene stimato il costo delle risorse necessarie per realizzare il progetto. I costi stimati vengono convertiti nel budget di progetto da gestire nel corso del progetto stesso.

4.Lo Stato di Avanzamento (SLA)

E’ importante tenere tutti informati sui progressi del progetto, una volta che tutto è stato avviato. Non c’è modo migliore per farlo, che mettere insieme un report di stato di avanzamento del progetto, da emettere periodicamente. Uno stato di avanzamento dovrebbe contenere le risposte alle seguenti domande:

  • Cosa è stato realizzato nel periodo dal report precedente?
  • Cosa bisognava fare in questo periodo?
  • Cosa è in via di completamento?
  • Ci sono esigenze speciali che bisogna discutere?

 Lo scopo dello SLA è gestire le aspettative riguardanti il progetto. Uno stato di avanzamento non deve essere ridondante mettendo insieme troppe informazioni, ma deve essere sempre facile da leggere. E’ bene rappresentarlo con una qualche codifica (per esempio: verde, giallo e rosso, come il semaforo) che possa dare immediatamente un’idea dello stato del progetto.

5.Il Registro dei Rischi (o Risk Log)

Il project manager ha il compito di far fare il lavoro. Però, ci sono potenziali problemi che potrebbero impedire la realizzazione del lavoro necessario. Questi potenziali problemi sono noti come rischi.

Bisogna gestire i rischi su base regolare e prevenirne il loro accadimento che potrebbe impattare il progetto. Il posto migliore per fare ciò è il Risk Register. Questo documento identifica i potenziali rischi e li categorizza per probabilità di accadimento e gravità del loro impatto sul progetto se accadono.  Contiene anche la tua strategia di risposta che descrive come intendi gestire il singolo rischio.

Promo

Non farti più mancare le template necessarie per gestire un progetto. Visita Method123 per scaricare le template che ti servono per gestire un progetto con successo.

Se vuoi crescere nell'ambito del project management, considera l'investimento in una certificazione da vero Project Manager a livello internazionale, partecipando al prossimo Corso intensivo in aula  sui

Fondamentali di Project Management con

Simulazione Progetto  e Certificazione TSPM ™

23 – 26 Novembre 2015 (3+1 giorni) a Roma 

Quota di partecipazione € 1.350,00 più IVA 

Modulo di iscrizione

La Certificazione TSPM™ per Project Manager viene rilasciata direttamente da TenStep Academy, a fine corso, superando un piccolo esame a domanda multipla, se si ottengono i giusti risultati nella simulazione di progetto attraverso un tool di simulazione (SimulTrain, vedi demo).  La certificazione è di livello alto, perché ha come prerequisito almeno 5 anni di esperienza nell'ambito della gestione progetti, oppure il possesso di una certificazione PMP attiva.

 

Metodologia Agile in MPMM

3 Settembre 2015/in Formazione /da admin

MPMM-AgileLa metodologia di Project Management MPMM, oltre al PMBOK®Guide, adesso comprende anche una interessante sezione sulla metodologia Agile. Cosa hanno in comune i processi Agile?

  1. Si sviluppa in cicli brevi. Le iterazioni Agile, dette “sprint” sono al massimo di 30 giorni l’una – o anche  molto meno. Si realizzano soluzioni parziali che devono girare in tempi molto brevi, con cicli iterativi molto stretti per rilasciare continuamente codice funzionante, sviluppato per raggiungere una soluzione finale.
  2. Valorizza le persone. Le persone devono essere valutate e trattate con rispetto. I capi devono fidarsi delle persone per ottenere un buon lavoro e andare avanti. I team Agile lavorano in competizione ma con ferma costanza sostenibile in definitivamente.
  3. Coinvolge il cliente. Per ottenere risultati rapidi, il cliente deve essere parte integrante del team di progetto. In fatti, potrebbe  essere assegnato a tempo pieno e posto nello stesso spazio fisico insieme all’intero team.
  4. Tende alla semplicità. Se puoi scegliere tra sviluppare qualcosa in modo sofisticato o in modo semplice, la scelta ricade sempre sul modo più semplice. I requisiti  devono essere semplici, il disegno semplice e  le tecniche di codifica devono essere altrettanto semplici.

L’approccio Agile dice che il valore per il cliente proviene dalla codifica. Così, invece di creare la tradizionale documentazione di progetto, Agile si concentra  su una documentazione minimale (minimale – non nessuna documentazione) ed il rilascio del codice funzionante.

Se hai una licenza di MPMM, adesso puoi scaricare anche la sezione relativa alle basi della metodologia Agile e pubblicarla sull’Intranet aziendale. Il mondo Agile è destinato a crescere e quanto prima non ne potrà fare a meno nessuna azienda che desidera continuare a competere. MPMM è una metodologia che descrive i passi di ogni fase, attività e task  necessari per completare un progetto dall’inizio alla fine. Contiene tutte le template, le tecniche e gli esempi che servono per apprendere e applicare i concetti velocemente ad un progetto. Adesso anche per un progetto Agile.  

Se sei interessato a saperne di più, scarica pure gratis l'intera metodologia direttamente dal sito di TenStep Italia.

Ecco l'annuncio originale:

What's new in MPMM V7?

The big news is integration with Agile. There is now a full model showing how to set up and run an Agile project. Most all organizations that use Agile have implemented a hybrid model – some parts true Agile and some more traditional project management and SDLC. Now you have a source for both – MPMM V7.  Purchase one copy, several copies for your colleagues or buy an Enterprise license for your entire organization. The more you buy, the more you save.

MPMM V7 is excellent for extending your knowledge and capability to manage projects.  Now is your chance to purchase MPMM for 20% off the regular price. MPMM is used by tens of thousands of project managers around the world.

  • Agile integration
  • PMBOK® Guide integration
  • Full set of processes and techniques
  • Full library of e-learning modules
  • Full template library
  • Customize for your needs or add new content
  • Share content with a group or enterprise

Buy a copy now. Use coupon code "7Pa5I" for an immediate 20% discount.

Se vuoi preparare velocemente il tuo esame di certificazione Agile, utilizza la nostra soluzione: PMI-ACP Online   

TenStep-15-Years

About PMTSI

  • Chi Siamo
  • Chi è Vito Madaio
  • Condizioni Generali di Fornitura
  • Informativa sulla Privacy
  • Modalità di pagamento

Offerta Formativa

  • Corsi Online PMTSI
  • CertiProf Certifications
  • Marketing Certifications
  • IIBA Certifications
  • VMEdu Certifications

Comunità PMTSI

  • REGISTRATI al Portale PMTSI
  • Risk Mngmt ISO31000 e 31010
  • Project Management Moderno
  • Preparazione Esame PMP o CAPM
  • Realizzazione Benefici (BRM)

Certificazioni

  • IIBA-CBAP-Prep Online
  • PMI PBA – Prep Online
  • SCRUM Certifications
  • PMP Prep Online
  • Six Sigma Certifications

PMTSI di Vito Madaio - Via Orazio Console, 140 00128 Roma - Italy

Tel: +39-3483974474 - P.IVA:IT07627281004 - Codice Fatturazione: N92GLON - PEC:vitomadaio@pec24.it

Vito Madaio, Project Manager, disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Certificazioni: PMP®, TSPM™, SMC™, DevOps-Tra™, DTPC®, RWPC™, CSFPC™

Questo sito non utilizza Cookies

Copyright © 2019 - PMTSI di Vito Madaio - Roma - Italy
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
Scorrere verso l’alto