Business Analysis
Che cosa è la Business Analysis
(secondo “Business Analysis: Best Practices for Success” di Steven P. Blais)
"C’è un problema da risolvere:
- Le vendite hanno bisogno di supporto per una nuova iniziativa di marketing.
- Il Personale vuole persone capaci di gestire la cassa previdenza.
- Il marketing vuole cambiare le liste di preferenze per consentire ai clienti di scegliere le pubblicazioni per essere conformi alle nuove leggi.
- Il sistema delle paghe è vecchio e lento e sempre meno accurato.
L’imprenditore esige che questi problemi vengano risolti. Pero, chi si occupa di business non ha tempo per fare ricerche, indagare e determinare il miglior modo di risolvere questi problemi. Inoltre, le soluzioni di oggi richiedono automazione, computer, software e così via, ma le persone che si occupano di business non vogliono fare queste cose. Non ne sono capaci. Non vogliono imparare a programmare; non vogliono sentir parlare di sistemi; non vogliono interessarsi della rete.
Ciò che le persone del business vogliono è la soluzione del loro problema.
L’IT può farlo accadere. I tecnici scrivono software, definiscono e popolano database, connettono la rete e installano hardware. Tutto ciò che hanno bisogno di sapere è cosa desiderano che venga fatto le persone del business. Allora, bisogna porsi le seguenti domande:
- Chi definisce cosa fare per risolvere un problema?
- Chi definisce la soluzione in modo che le persone del business possano concordare sulla soluzione e i tecnici possano comprendere cosa bisogna fare per implementare la soluzione?
- Quando la tecnologia è pronta per le persone del business, chi garantirà che la modifica è stata eseguita efficientemente e che la transizione dall’attuale sistema al nuovo è senza intoppi?
La risposta è: il Business Analyst.
Da una diecina di anni la posizione del Business Analyst fa parte delle job description di molte aziende. Ha trovato anche un sostenitore nell’International Institute of Business Analysis (IIBA) con la sua certificazione “Certified Business Analyst Professional” (CBAP).
Quindi, il ruolo del Business Analyst è risolvere problemi di business. Una funzione critica del Business Analyst è specificare i requisiti, ma lo sono anche molte altre responsabilità che dovrà assumersi per risolvere un problema di business.
La business analysis riguarda essenzialmente modifiche: Modifiche ai processi di business; Modifiche ai sistemi informativi che supportano i processi di business; Modifiche nel modo in cui l’organizzazione conduce il business.
Tutto ciò che fa il Business Analyst comporta una modifica all’organizzazione. La soluzione di un problema di business richiede il passaggio dalla situazione attuale in cui esiste il problema ad un nuovo processo o operation in cui il problema è stato risolto. Per cui, il Business Analyst è un “problem solver”, la persona del “Go-To” nel business e nello sviluppo ogni qualvolta c’è un problema da risolvere. Qualsiasi tipo di problema: politico, tecnico, commerciale, incomprensioni, ambiguità, sociale, tecnologico, filosofico. Grandi e piccoli problemi. Problemi che richiedono l’intervento dell’IT e problemi che possono essere risolti riorganizzando soltanto gli uffici.
Il Business Analyst accetta il lavoro di comprendere in modo proattivo qual è il problema e di determinare le conseguenze della mancata soluzione e della soluzione che eliminerà o mitigherà il problema.
Il Business Analyst determina tutto ciò prima che parta lo sviluppo e poi garantisce che la soluzione sviluppata dall’IT, di fatto, risolva il problema, in modo che chi aveva il problema possa utilizzare la soluzione.
Se questo argomento ti interessa, sei approdato nel sito giusto!
Disponiamo di tutto il materiale per preparare l'esame di certificazione CBAP, di cui sopra, con un corso in aula di 3 giorni oppure dell'accesso ad un corso online composto da una serie di video e approfondimenti online per studiare in piena autonomia.
Dai un'occhiata ai seguenti documenti: