Liberalizzando la Professione del Project Manager
Premessa
Il Project Management è l’arte di far accadere le cose è finalmente accadono anche riguardo alla disciplina del project management stesso.
- Il PMBOK Guide del PMI (Project Management Institute) è lo schema di riferimento del project management più riconosciuto in tutto il mondo.
- Prince2 (PRojects IN Controlled Environments) è un metodo flessibile che fornisce a individui e organizzazioni l’essenziale per eseguire qualsiasi tipo di progetto.
- TenStep (Processo di Project Management TenStep) è una metodologia di project management flessibile e pragmatica adatta a qualsiasi tipo di progetto.
Ancora troppi addetti ai lavori confondono o vogliono confondere la sostanziale differenza tra PMBOK e metodologie come Prince2 e TenStep, strumenti complementari e non alternativi.
- Il PMBOK è lo schema di riferimento del PM che indica COSA FARE,
- Prince2 e TenStep sono metodologie di PM che spiegano COME FARLO.
Diffida di chi ti racconta che il PMBOK è una metodologia di project management: costui o è in malafede, non avendo altro da offrire o peggio ancora non conosce questa differenza e in entrambi i casi è poco attendibile.
Certificazioni da Project Manager
Il panorama delle certificazioni da Project Manager è abbastanza affollato. In realtà, quelle che chiamiamo comunemente certificazioni (PMP, Prince2, TSPM, IPMA-X, etc.) non sono titoli di studio con valore legale, ma semplici credenziali da aggiungere al proprio curriculum vitae. Poiché il lavoro sta diventando sempre più precario, ogni giorno è necessario poter dimostrare le proprie conoscenze e competenze, con quante più certificazioni/credenziali possibili per avere più chances di migliorare la propria posizione lavorativa. In più, molte gare pubbliche richiedono espressamente queste certificazioni alle aziende, ma fortunatamente almeno queste credenziali appartengono alle persone.
La formazione per preparare le certificazioni evolve insieme alle tecnologie, adottando sempre nuove tecniche come video, webinar, eBook, etc. (vedi Formazione 2.0..):
- Molte certificazioni possono essere sostenute dalla propria scrivania, cioè da casa propria, disponendo di un Notebook con Webcam attraverso il così detto “Online Proctored Exams”.
- La formazione per preparare molti esami di certificazione offre soluzioni basate su Video, eBook, Test e Assistenza remota di un mentor sempre a costi più bassi; in sostanza si tratta di formazione a distanza “LOW COST” (vedi VMedu Certifications, dove trovi corsi online per diverse certificazioni tra cui SCRUM/Agile, 6 Sigma, Business Analyst, Prince2, e tante altre se ne aggiungeranno a breve).
- Il dominio del project management, in passato focalizzato su processi e schedulazione, è sempre più orientato a sviluppare i soft skill (Leadership, Team building, Motivazione, Comunicazione, Capacità di influenzare, Capacità decisionale, Consapevolezza politica e culturale, Negoziazione, Creazione di fiducia, Gestione dei conflitti e Coaching).
- Le metodologie di project management, come TenStep, sono sempre più perfette e allineate allo standard di project management del PMI e quindi di dominio pubblico.
Per certificare la propria competenza e conoscenza sul project management bisogna conoscere sia lo standard di project management (PMBOK) che almeno una metodologia come TenStep o Prince2, perciò sono complementari e non alternative.
Principali Certificazioni Prince2:
- Prince2 Foundation – conferma che chi la possiede ha sufficiente conoscenza e comprensione del metodo Prince2 per poter lavorare come membro di un team di progetto, in ambiente Prince2.
- Prince2 Practitioner – conferma che il candidato ha compreso sufficientemente come applicare il metodo Prince2 in uno scenario progettuale, in funzione della sua esperienza effettiva.
- Prince2 Professional (molto più recente) – è il livello di certificazione più alto che verifica l’abilità del candidato nella gestione di un progetto “non-complesso” da tutti i punti di vista del ciclo di vita del progetto.
Principale Certificazione TenStep:
- TenStep Project Manager (TSPM™) – conferma che chi la possiede ha la conoscenza dello standard di project management definito nel PMBOK dal PMI e la capacità di applicarlo attraverso la metodologia di Project Management TenStep.
Novità sui prerequisiti di queste certificazioni
Axelos ha rivisto i prerequisiti per accedere alla certificazione Prince2 Practitioner, confermando e rafforzando la visione di TenStep. Infatti:
Per accedere alla certificazione TSPM™ di TenStep occorrono:
- Cinque anni di esperienza in un settore di industria,
- più tre anni di lavoro su progetti,
- più un anno di lavoro in posizione di leadership su progetti
- oppure il possesso di una certificazione PMP attiva.
Per accedere alla certificazione Prince2 Practitioner, dal 1° Luglio 2014, oltre alla certificazione PRINCE2 Foundation, sono ammesse anche le seguenti certificazioni PMI e IPMA (vedi https://www.axelos.com/prince2-qualifications):
Certificazioni PMI
- PMI – Project Management Professional (PMP)
- PMI – Certified Associate in Project Management (CAPM)
Certificazioni IPMA
- IPMA Level A® (Certified Projects Director)
- IPMA Level B® (Certified Senior Project Manager)
- IPMA Level C® (Certified Project Manager)
- IPMA Level D® (Certified Project Management Associate)
In sostanza, AXELOS riconosce le certificazioni PMI® e IPMA® come percorso formativo valido per la certificazione PRINCE2® Practitioner. Chi possiede una di queste credenziali può accedere direttamente alla certificazione Prince2 Practitioner, senza passare per la certificazione Prince2 Foundation.
La novità costituisce un grande passo di avvicinamento tra le diverse scuole di pensiero, contribuendo concretamente alla formazione di veri professionisti del project management.
In definitiva, il valore delle certificazioni della professione di Project Manager lo determinerà il mercato. Chi fa per sé fa per tre!
La scelta di Axelos è molto condivisibile perché tende a liberalizzare la professione del Project Manager decretando a ragion veduta:
- L’espansione della certificazione Prince2 Practitioner Online e
- La validità della certificazione TenStep Project Manager (TSPM™).
Il mio motto è sempre stato: “Le metodologie hanno tutte lo stesso scopo: alzare il livello culturale di una organizzazione. Sembrano tutte uguali e invece bisogna conoscerne tante per apprezzarne le differenze.”