Utilizzare i Survey per Quantificare la Soddisfazione degli Stakeholder del Progetto
Alla fine di un progetto, molti Project Manager, raccolgono informazioni per determinare il grado di successo del loro progetto. Le informazioni su schedulazione e budget sono facili da reperire, ma molti vogliono sapere anche come è stata valutata la prestazione del team di progetto dagli stakeholder, ponendo domande su quanto è stato professionale i team di progetto; come ha risposto alle sollecitazioni dle cliente; come ha comunicato e molto altro.
Potesti chiederlo verbalmente ad ognuno, ma, questo approccio non sarebbe misurabile. Il massimo che otterresti è una serie di quotazioni.
Un approccio più efficace per raccogliere informazioni sulla soddisfazione dell’utente è un semplice SURVEY. I survey per natura sono qualitativi, cioè riflettono l’opinione della persona che partecipa.
Molti survey chiedono una combinazione di feedback di valutazione su una scala numerica e un feedback scritto. Le risposte numeriche servono a guidare le metriche di progetto, mentre il feedback scritto fornisce percezioni aggiuntive utili per l’analisi complessiva.
Si possono trarre molti vantaggi da un survey ben specificato:
- Quando vuoi determinare come le persone interagiscono fra loro, forse il modo migliore è chiederlo alle persone stesse. Un survey ti permette di chiedere un parere a tutti gli stakeholder impattati dal progetto.
- I survey sono un modo relativamente economico di ottenere feedback da molti stakeholder. Più stakeholder coinvolgi, più ha senso utilizzare il survey.
- I feedback numerici possono essere interpretati matematicamente con facilità e con precisione. Un grande vantaggio del survey è che puoi raccogliere feedback da un gran numero di persone e poi sintetizzare il risultato aggregando i dati.
- Potresti ottenere “varie gradazioni di grigio” da un feedback di valutazione. Un survey ti consente di ricevere risposte basate su un range di numeri continui prestabiliti. In altre parole, le risposte non sono “si” o “no” ma, per esempio valori su una scala da 1 a 5.
Naturalmente, un survey presenta anche qualche debolezza. Ad esempio, potresti ricevere poche risposte in percentuale. Un survey potrebbe risultare scritto male, creando quache difficoltà a chi deve rispondere. Per esempio, si può chiedere ad uno stakeholder quanto è soddisfatto della “qualità” e della “frequenza” della comunicazione. Lo stakeholder potrebbe avere opinioni diverse sui questi due aspetti della comunicazione, per cui potrebbe rinunciare a rispondere.
Quando vuoi determinare il successo di un progetto, utilizza solo dati confrontabili con un target di riferimento. Ciò non è complicato per schedulazione e budget, lo è un po’ di più quando cerchi di convertire opinioni e percezioni in valori numerici.
Buone Vacanze a tutti i nostri lettori
A settembre riprenderemo alla grande con corsi per le certificazioni PMP e CAPM , Agile PMI-ACP e la nuova Certificazione TSPM di TenStep Academy e tanto altro.
Consulta il Calendario Corsi di TenStep Italia