• Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Mappa del Sito PMTSI
  • CONTATTI
  • REGISTRATI
  • Newsletter
PMTSI di Vito Madaio - Tel. 348-3974474
Certificazioni Professionisti
  • Home
  • Chi Siamo
    • PMTSI Vision & Mission
    • Brochure PMTSI
    • Calendario Corsi
    • Chi è Vito Madaio
    • Come contattarci
    • Modalità di pagamento
    • Condizioni Generali
    • Corsi Online
    • Informativa Privacy
  • Cert. PMI
    • PMI-PMP® Prep Light
    • PMI-CAPM® Prep Light
    • PMI-PBA® Prep Online
    • PMI-RMP-Prep-Light
    • PMI-ACP® Prep Online
    • PMI-PMP® a Distanza (40H)
  • Cert. IIBA
    • Modulo d’Iscrizione
    • Business Analysis
    • Corso IIBA-CBAP-ECBA
    • IIBA-CBAP-Prep Online
    • IIBA-CCBA-Prep Online
    • IIBA-ECBA-Prep Online
    • IIBA-CBDA® Prep Online
    • IIBA-Agile IIBA®AAC
    • IIBA-CPOA – Product Owner Analysis
  • Cert. CertiProf
    • Certificazioni Agile/Scrum
    • Certificazioni Kanban
    • Certificazione Design Thinking
    • Certificazione Remote Worker
    • Certificazione Big Data
    • Certificazioni ISO 27….
    • Certificazioni ISO 20000
    • Certificazioni ISO 22301
  • Cert. VMEdu
    • SCRUM Certifications
    • Panoramica Agile/SCRUM
    • Rinnovi SCRUM Cert.
    • Six Sigma Certifications
  • Altre Certificazioni
    • Corsi Online PMTSI
    • Prenotazione Corsi
    • Corsi TOGAF® EA F & P
    • Corsi DevOps
    • PM (Prince2, MPMM, TenStep)
    • Risk Mngt: ISO31000 e 31010
  • Cerca
  • Menu

Utilizzare i Survey per Quantificare la Soddisfazione degli Stakeholder del Progetto

31 Luglio 2014/in Formazione /da admin

Alla fine di un progetto, molti Project Manager, raccolgono informazioni per determinare il grado di successo del loro progetto. Le informazioni su  schedulazione e budget sono facili da reperire, ma molti vogliono sapere  anche   come è stata valutata la prestazione del team di progetto dagli stakeholder, ponendo domande su quanto è stato professionale i team di progetto; come ha risposto alle sollecitazioni dle cliente; come ha comunicato e molto altro.

Potesti chiederlo verbalmente ad ognuno, ma, questo approccio non sarebbe misurabile.  Il massimo che otterresti è una serie di quotazioni.

Un approccio più efficace per raccogliere informazioni sulla soddisfazione dell’utente è un semplice SURVEY. I survey per natura sono qualitativi, cioè riflettono l’opinione della persona che partecipa.

Molti survey chiedono una combinazione di feedback di valutazione su una scala numerica e un feedback scritto. Le risposte numeriche servono a guidare le metriche di progetto, mentre il feedback scritto fornisce percezioni aggiuntive  utili per l’analisi complessiva.

Si possono trarre molti vantaggi da un survey ben specificato:

  • Quando vuoi determinare come le persone interagiscono fra loro, forse il modo migliore  è chiederlo alle persone stesse. Un survey ti permette di chiedere un parere a tutti gli stakeholder impattati dal progetto.
  • I survey sono un modo relativamente economico di ottenere feedback da molti stakeholder. Più stakeholder coinvolgi, più ha senso utilizzare il survey.  
  • I feedback numerici possono essere interpretati matematicamente  con facilità e con precisione. Un grande vantaggio del survey è che puoi raccogliere feedback da un gran numero di persone e poi sintetizzare il risultato aggregando i dati.
  • Potresti ottenere “varie gradazioni di grigio” da un feedback di valutazione. Un survey ti consente di ricevere risposte basate su un range di numeri continui prestabiliti. In altre parole, le risposte non sono “si” o “no” ma, per esempio  valori su una scala da 1 a 5.

Naturalmente,  un survey presenta anche qualche debolezza. Ad esempio, potresti ricevere poche risposte in percentuale. Un survey potrebbe risultare scritto male, creando quache difficoltà a chi deve rispondere. Per esempio, si può chiedere ad uno stakeholder quanto è soddisfatto della “qualità” e della “frequenza” della comunicazione. Lo stakeholder potrebbe avere opinioni diverse sui questi due aspetti della comunicazione, per cui potrebbe rinunciare  a rispondere.   

Quando vuoi determinare il successo di un progetto, utilizza solo dati confrontabili con un target di riferimento. Ciò non è complicato per schedulazione e budget, lo è un po’ di più quando cerchi di convertire opinioni e percezioni in valori numerici.  

Buone Vacanze a tutti i nostri lettori

A settembre riprenderemo alla grande con corsi per le certificazioni PMP e CAPM , Agile PMI-ACP e la nuova Certificazione TSPM di TenStep Academy e tanto altro.

Consulta il Calendario Corsi di TenStep Italia

 

Panta rei e Logos secondo Eraclito9 Luglio 2014/in Project Management TenStep /da admin

Mi piacerebbe accostare la disciplina del Project Management alla Filosofia di Eraclito, il quale con “panta rei” forse alludeva al fatto che tutto scorre. In realtà, in un frammento di Eraclito (Efeso, 550 a.C. ca. – 480 a.C. ca.) si legge:  “non possiamo bagnarci due volte nello stesso fiume”

Accadeva circa 2.500 anni fa, quando non esisteva la televisione e neanche Internet. Figuriamoci cosa direbbe oggi Eraclito, constastando che Internet  azzera le distanze, minimizza i tempi rendendo tutto più veloce e frenetico.

Nel sito di TenStep Italia, gli executive vengono invitati a riflettere sul concetto di “panta rei” perché il cambiamento è diventato vorticoso e i progetti necessitano sempre di più competenze, ovunque essi vengano realizzati. Verrebbe da ricordare un altro detto: “Chi si ferma è perduto!”

Tornando ad Eraclito segnalo una lezione di Filosofia Antica di un professore moderno: Eraclito: il “panta rei” e il Logos.

Tenstep Italia oltre a divulgare cultura sulla disciplina del project management con articoli di spessore, propone anche la lettura di testi originali scritti da veri e propri guru della materia, in formato eBook.

Scopri tutti gli eBook di TenStep Italia

TenStep you can manage

About PMTSI

  • Chi Siamo
  • Chi è Vito Madaio
  • Condizioni Generali di Fornitura
  • Informativa sulla Privacy
  • Modalità di pagamento

Offerta Formativa

  • Corsi Online PMTSI
  • CertiProf Certifications
  • Marketing Certifications
  • IIBA Certifications
  • VMEdu Certifications

Comunità PMTSI

  • REGISTRATI al Portale PMTSI
  • Risk Mngmt ISO31000 e 31010
  • Project Management Moderno
  • Preparazione Esame PMP o CAPM
  • Realizzazione Benefici (BRM)

Certificazioni

  • IIBA-CBAP-Prep Online
  • PMI PBA – Prep Online
  • SCRUM Certifications
  • PMP Prep Online
  • Six Sigma Certifications

PMTSI di Vito Madaio - Via Orazio Console, 140 00128 Roma - Italy

Tel: +39-3483974474 - P.IVA:IT07627281004 - Codice Fatturazione: N92GLON - PEC:vitomadaio@pec24.it

Vito Madaio, Project Manager, disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Certificazioni: PMP®, TSPM™, SMC™, DevOps-Tra™, DTPC®, RWPC™, CSFPC™

Questo sito non utilizza Cookies

Copyright © 2019 - PMTSI di Vito Madaio - Roma - Italy
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
Scorrere verso l’alto